Mercoledì 16 giugno si è conclusa l’attività d’aula del master in “Industrial Design, Engineering and Innovation” con la presentazione dei progetti svolti dagli studenti nel project-work finale.
La commissione di valutazione era composta dai responsabili delle aziende sponsor e dai docenti del master: la Dott.ssa Laura Favretti, direttore marketing di Hoover, l’arch. Francesco Curreli e il Dott. Filippo Cifarelli dell’Ufficio Stile Ariete, il prof. Francesco Trabucco, professore ordinario del Politecnico di Milano e il prof. Matteo Ingaramo, direttore del Consorzio POLI.design.
Le aziende coinvolte nel project work hanno chiesto agli studenti di riprogettare un prodotto migliorandone l’ergonomia e la forma, mantenendo riconoscibile l’immagine aziendale, rendendone più semplice l’assemblaggio delle parti, il tutto rimanendo nella fascia di mercato di origine.
Nelle presentazioni sono emerse numerose idee che hanno stimolato l’attenzione e la curiosità della commissione: sono stati presentati modellini in scala 1:1, storyboard sull’utilizzo del prodotto, rendering animati degli oggetti in funzione. Forme, dimensioni, ergonomia, costi di produzione sono stati studiati e definiti con l’obiettivo di migliorare la riconoscibilità e l’usabilità dei prodotti.
Nel corso del master gli studenti hanno frequentato 11 moduli didattici, che hanno permesso loro di affrontare in modo consapevole tutte le fasi progettuali: le competenze acquisite vanno dall’uso dei software di modellazione 3D, indispensabili per lo sviluppo formale dell’idea, alla prototipazione rapida, dall’acquisizione delle capacità di comprensione e gestione delle problematiche tecniche ed organizzative legate ai processi produttivi all’acquisizione delle conoscenze economiche per la definizione del costo industriale di un prodotto (costi di utilizzo dei macchinari, acquisizione di attrezzature specifiche, lavorazione e finitura).
Con questo bagaglio di competenze, gli studenti si sono cimentati nell’ideazione di concept innovativi, approfondendo il contributo del design al processo di sviluppo nuovi prodotti; ma hanno avuto anche esercitazioni sul public speaking, per imparare a parlare correttamente in pubblico, e lezioni d’inglese, per incrementare le proprie capacità linguistiche nella gestione dello sviluppo del prodotto.
Il direttore del master, prof. Francesco Trabucco, mostrandosi molto soddisfatto dei risultati raggiunti, ricorda come all’inizio l’aula avesse un livello culturale eterogeneo e come molti studenti, tra cui alcuni architetti, non si fossero mai avvicinati al design.
Le classi sono a numero chiuso, massimo 25 studenti per aula: questo permette a docenti e tutor di seguire gli studenti passo passo in ogni attività, garantendo una formazione ottimale.
Alcuni riscontri rilasciati da ex studenti delle passate edizioni:
“Il master è stata la prima vera finestra sul mondo del disegno industriale, e grazie anche all’esempio degli insegnanti e alla loro esperienza personale, mi ha permesso di comprendere meglio la figura e il lavoro del progettista. Seguendo lo sviluppo di un prodotto si impara quanto sia importante una progettazione ponderata per la sua riuscita, quanti input arrivano al progettista durante la creazione da tutte le altre risorse aziendali e dal mercato, e come questi debba riuscire in qualche modo a interpretarli nella progettazione.” (Paolo L.)
“Mi serviva un master per imparare più nello specifico come si progetta un artefatto industriale. Avevo bisogno di capire meglio i passaggi legati alla produzione, le scelte dei materiali, quali sono i sistemi produttivi e come si sviluppa un prodotto. Ma non solo, ho imparato anche la modellazione 3D e ho sperimentato un’attività di progetto intensiva durante i workshop.” (José C.)
“Il master, permette di mettere in pratica le nozioni apprese attraverso esercitazioni progettuali che offrono un confronto con la poliedrica realtà del prodotto industriale. Con l’aiuto del master ho acquisito una consapevolezza progettuale maggiore, migliorato le mie abilità e appreso gli strumenti indispensabili della professione. Attualmente ho la sicurezza di poter affrontare e risolvere concretamente problematiche tecniche specifiche, relative alla gestione di prodotti di media complessità.” (Rosa Elena C.)
Attivo dal 2001
Inizio nuova edizione: novembre 2010
Frequenza: 3 giorni alla settimana (full time)
Durata: 1 anno
Sede: Milano, presso POLI.design
Sito del master: www.polidesign.net/mdspi
Per informazioni:
Ufficio coordinamento formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/a
Tel. +39 02 2399 7208
formazione@polidesign.net
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.