Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici. Con il contributo di Andreotti&Brusone Philanthropy Fund e Fondazione Andreotti Brusone, prenderà il via dall’anno accademico 2025-2026 il master di II livello in “Chirurgia otologica, del basicranio laterale e degli impianti uditivi”, di durata annuale, completamente finanziato per le prime cinque edizioni da queste due realtà.
Sono sei i posti disponibili e i candidati devono essere in possesso della laurea in Medicina e chirurgia, dell’abilitazione professionale, dell’iscrizione all’Albo Professionale dei Medici chirurghi e della specializzazione in Otorinolaringoiatria, Audiologia, Neurochirurgia. Il bando per l’ammissione scade il 1° ottobre 2025.
Il master è finalizzato all’acquisizione di conoscenze avanzate di anatomia umana, fisiologia, fisiopatologia, patologia, anatomia radiologica e anatomia chirurgica dei distretti mastoideo, orecchio esterno, medio e interno e del basicranio laterale. Prevede sessioni di didattica, tirocinio in sala operatoria con live surgery e esercitazioni pratiche di dissezione su preparato fresh frozen al fine di fornire ai partecipanti l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche in ambito di chirurgia otologica, otoneurochirurgica (base cranica laterale) e degli impianti uditivi (impianti per via ossea, dell’orecchio medio, cocleari e tronco-encefalici).
I referenti per la didattica del corso post-laurea sono i professori Marco Mandalà e Lorenzo Salerni del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze.
Commenta il professor Marco Mandalà: “È un grande onore per noi essere i referenti di questo Master di secondo livello unico nel panorama internazionale per essere completamente supportato da due realtà filantropiche e prevedere una formazione teorico-pratica che si avvale di esperti nazionali ed internazionali della chirurgia otologica, del basi-cranio e degli impianti uditivi. Il master offre lezioni, sessioni di attività dissetoria su preparati fresh frozen e chirurgia in diretta. Un grande ringraziamento va ai filantropi che hanno reso possibile il progetto ed all’Università di Siena”.
“Siamo molto lieti di partecipare a questa iniziativa – hanno commentato Lamberto Andreotti e Pino Brusone - perché apprezziamo l’unicità dell’offerta formativa del nuovo Master e il suo contenuto scientifico. Il progetto risponde in pieno alla missione e agli obiettivi della Fondazione Andreotti Brusone e di Andreotti & Brusone Philanthropy Fund”.
Per l’anno accademico 2025-2026, l’Università di Siena offre 49 master universitari, 25 di I livello e 24 di II livello. Sono otto i nuovi corsi: Advanced nursing in anestesia e rianimazione cardio-toraco-vascolare; Clinical competence in UTIC; Tecniche di ecografia cardiaca, polmonare e vascolare; Urgenze toraciche non vascolari; Comparación constitucional y derechos fundamentales; Oncologia mutazionale e biopsia liquida; Gestione chirurgica dei tessuti parodontali e peri-implantari; e appunto Chirurgia otologica, del basicranio laterale e degli impianti uditivi.
Per conoscere tutta l’offerta, con corsi che spaziano nelle diverse aree disciplinari, il numero dei posti e le date di scadenza per iscriversi, occorre fare riferimento ai singoli bandi che saranno via via pubblicati sul sito web dedicato.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.