Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Si rafforza il Sistema ASFOR con due nuovi Soci: Fondazione Link Campus University of Rome e Mediolaum Corporate University

Notizia del 28/09/2009 ore 12:47

L’ASFOR, con i suoi oltre 70 associati, tra i più prestigiosi del panorama formativo italiano che vanno da Bolzano a Palermo, si sta sempre più trasformando da Associazione a Sistema che integra le migliori Istituzioni ed iniziative che qualificano l’offerta del management Italiano.

Come ha avuto modo di affermare il Presidente Prof. Luigi Pieraccioni, in occasione del recente Consiglio Direttivo “ASFOR dimostra di essere sempre più il punto di riferimento per le imprese e per le strutture della Pubblica Amministrazione nella individuazione delle politiche di formazione manageriale, perché è capace di rappresentare ed individuare le strategie formative efficaci per la competitività delle organizzazioni e lo sviluppo del loro Capitale Umano”.

Oggi il Sistema ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale si arricchisce di 2 nuovi Soci Ordinari: la Fondazione Link Campus University of Rome e Mediolanum Corporate University, che sono stati ammessi dal Consiglio Direttivo nella seduta del 14 settembre 2009.
Con le nuove istituzioni formative ammesse, l’Associazione conta così 78 Soci.

La scelta di aderire ad ASFOR, da parte della Fondazione Link Campus University e di Mediolanum Corporate University, rappresenta un chiaro segnale di condivisione dell'impegno a costruire un Sistema Formativo Manageriale di qualità, in un momento così delicato dell’economia, in una fase di gradi cambiamenti che hanno avuto un notevole impatto anche sulle Istituzioni formative italiane.

Le principali caratteristiche dei nuovi Soci sono:

Fondazione Link Campus University of Rome, fondata nel 1999, opera – autorizzata con decreto MURST – come filiazione dell’Università di Malta. LCU è una Università a vocazione e strutturazione internazionale con la missione di formare professionisti per il mondo globalizzato in continuo cambiamento. Attraverso alleanze e relazioni internazionali con imprese e altre Università opera sull’intero processo, dalla identificazione dei fabbisogni formativi funzionali alla costruzione delle figure professionali identificate, fino alla erogazione della formazione universitaria e post universitaria attraverso una propria Business School.

Mediolanum Corporate University nasce nel 2008 come Corporate University della Banca Mediolanum – anche a seguito delle attività della Divisione Formazione della società – con l’obiettivo primario di diventare l’istituzione di riferimento per l’educazione finanziaria dei membri della Community Mediolanum, nello sviluppo delle competenze e per rafforzare la mission del gruppo, sviluppando un’importante rete di collegamenti con icon Università e Centri d’eccellenza

Sottolinea il Presidente Pieraccioni richiamando i risultati del Rapporto Formazione Manageriale ASFOR 2009: “Mai come oggi è infatti importante muoversi verso una formazione di qualità, quale importante strumento e leva per il superamento della crisi economica. Costruire un Sistema formativo efficace in grado, attraverso lo sviluppo delle competenze delle Risorse Umane coinvolte nell’attuale trasformazione delle istituzioni e delle organizzazioni e la valorizzazione dei giovani talenti, di sostenere la ripresa di competitività del nostro Paese”.

Per informazioni:
www.asfor.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.