Si svolgeranno regolarmente il 10 settembre le prove per le selezioni previste dal bando del Master in Giornalismo dell’Università di Sassari.
L’Ordine dei Giornalisti nei giorni scorsi ha disdetto tutte le convenzioni con le università in attesa dell’approvazione di un nuovo quadro di indirizzi, ma ha consentito la prosecuzione delle attività fino alla naturale conclusione del biennio che, per il Master in Giornalismo di Sassari, cade nell’anno accademico 2008-2009.
Il Master in Giornalismo manifesta fin da ora la volontà di adeguarsi al nuovo quadro di indirizzi, non appena verrà approvato dall’ Ordine dei Giornalisti, e di proseguire, pertanto, l’attività anche nei prossimi anni, come è indicato, d’altro canto, dallo stesso Ordine dei Giornalisti.
Il Master in Giornalismo dell’Università di Sassari è riservato a 30 laureati (con in possesso almeno della laurea triennale) che verranno scelti attraverso una selezione per titoli ed esami.
Le domande di partecipazione scadono il 31 agosto 2007. Le prove d’esame si svolgeranno il 10 settembre. Il bando, il modulo di iscrizione e le informazioni sono disponibili sui siti dell’università di Sassari: www.uniss.it e http://mascom.uniss.it.
La frequenza dei corsi è obbligatoria. Il programma didattico prevede 3.000 ore di lezioni ed esercitazioni e la partecipazione alle attività redazionali nelle cinque testate giornalistiche edite dal master: Reporters Magazine, mensile, stampato su carta e venduto nelle edicole; Reporters Daily, quotidiano disponibile sul web; Reporters Radio, notiziario radiofonico quotidiano, diffuso via Internet; Reporters TV, magazine televisivo; Reporters Online, giornale elettronico.
Il Master da circa un anno ha una nuova sede, in viale Umberto 86, con ampi locali modernamente attrezzati, completamente coperti wi-fi, studio radiofonico, sistemi di ripresa e di editing video e audio digitali di ultima generazione. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e i corsi sono affidati ad esperti e qualificati giornalisti.
Le attività si svolgono per sei giorni alla settimana, da ottobre a maggio; durante l’estate gli allievi devono partecipare a stage, di almeno tre mesi, presso le redazioni di giornali quotidiani, emittenti radiofoniche e televisive nazionali e regionali. Gli stage si sono svolti nelle seguenti testate: Repubblica, Rai, Sky, Sole 24 Ore, Radio 24, Panorama, Ansa, AGI, Radio Vaticana, AGR, Radio Capital, Kataweb, E-Polis, Alto Adige, il Piccolo, Messaggero Veneto, Resto del Carlino, Tirreno, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di Modena, Il Centro, Nuova Sardegna, Unione Sarda, Videolina, Radiolina.
Per saperne di più sui programmi e sulle attività del master si possono visitare i siti : www.reportersonline.it e http://mascom.uniss.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.