L’Università di Firenze lancia il master di secondo livello in “Sicurezza, Controllo e Manutenzione di Ponti e Viadotti”. Il corso, alla prima edizione, è organizzato del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e si propone di formare una figura altamente specializzata nel controllo di ponti e viadotti, nella gestione del monitoraggio delle opere, nell’analisi e nella valutazione della sicurezza, nel campo della pianificazione della manutenzione delle infrastrutture viarie e nella progettazione ed esecuzione di interventi.
“Il master – spiega il coordinatore Salvatore Giacomo Morano docente di “Teoria e Progetto di Ponti” – nasce come risposta alla crescente domanda di formazione di tecnici e prevede un percorso teorico-pratico che si avvale della collaborazione di esperti provenienti dall’ambito accademico, ma anche dal mondo del lavoro, dai laboratori e da tutte le realtà che operano sul patrimonio di ponti e viadotti”. Durante il corso saranno trattati anche aspetti legali e finanziari collegati alla progettazione e programmazione di interventi.
I destinatari del corso sono i professionisti, ingegneri o architetti, già impegnati nel settore che vogliono approfondire ed ampliare la loro formazione, ma anche i giovani laureati interessati a operare in questo campo.
Il corso partirà il prossimo gennaio, avrà la durata di un anno ed è organizzato in 360 ore di didattica. Il termine per le domande di ammissione è venerdì 13 dicembre. Le lezioni si svolgono nell’intera giornata di venerdì e il sabato mattina. I posti disponibili sono 30.
Maggiori informazioni online e all’indirizzo mastersicurezzaponti@unifi.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.