L’Università di Firenze lancia il master di secondo livello in “Sicurezza, Controllo e Manutenzione di Ponti e Viadotti”. Il corso, alla prima edizione, è organizzato del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e si propone di formare una figura altamente specializzata nel controllo di ponti e viadotti, nella gestione del monitoraggio delle opere, nell’analisi e nella valutazione della sicurezza, nel campo della pianificazione della manutenzione delle infrastrutture viarie e nella progettazione ed esecuzione di interventi.
“Il master – spiega il coordinatore Salvatore Giacomo Morano docente di “Teoria e Progetto di Ponti” – nasce come risposta alla crescente domanda di formazione di tecnici e prevede un percorso teorico-pratico che si avvale della collaborazione di esperti provenienti dall’ambito accademico, ma anche dal mondo del lavoro, dai laboratori e da tutte le realtà che operano sul patrimonio di ponti e viadotti”. Durante il corso saranno trattati anche aspetti legali e finanziari collegati alla progettazione e programmazione di interventi.
I destinatari del corso sono i professionisti, ingegneri o architetti, già impegnati nel settore che vogliono approfondire ed ampliare la loro formazione, ma anche i giovani laureati interessati a operare in questo campo.
Il corso partirà il prossimo gennaio, avrà la durata di un anno ed è organizzato in 360 ore di didattica. Il termine per le domande di ammissione è venerdì 13 dicembre. Le lezioni si svolgono nell’intera giornata di venerdì e il sabato mattina. I posti disponibili sono 30.
Maggiori informazioni online e all’indirizzo mastersicurezzaponti@unifi.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.