Trenta Master gratuiti per formare professionisti altamente qualificati: è questo il progetto S.I.S.TE.MA. ABRUZZO – Sviluppo e Innovazione dei Settori Terziario e Manifatturiero in Abruzzo, che attraverso la costituzione di due Poli, uno per il Settore Manifatturiero e l’altro per il Settore dei Servizi, realizza una rete regionale per l’alta formazione tecnico scientifica e l’innovazione.
Con questo progetto le tre Università abruzzesi, ovvero l’Università di Teramo, l’Università di L’Aquila e l’Università di Chieti e Pescara “Gabriele D’Annunzio”, vogliono sviluppare, insieme ad un qualificato gruppo di partner, forme innovative di cooperazione che innestino processi virtuosi di interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese.
Ciò che si vuole costituire è una rete che superando i limiti temporali del progetto, dia una “spinta” all’integrazione e al dialogo generando sinergie tra i sistemi in gioco: Università, ricerca, alta formazione, tessuto economico produttivo. L’obiettivo è di favorire il rilancio strategico e tecnologico del sistema imprenditoriale regionale.
L’offerta formativa proposta nel progetto, frutto di una articolata analisi dei fabbisogni formativi, è in grado di rispondere ai bisogni reali delle imprese, cogliendo le istanze innovative provenienti dal mercato. Proposte capaci di fornire conoscenze e competenze elevate di natura interdisciplinare sia a giovani laureati che puntano ad un inserimento qualificato nel mercato del lavoro, sia a dirigenti, quadri, manager e tecnici che necessitano di sviluppare le proprie conoscenze e competenze.
L’intera offerta formativa, sarà realizzata in collaborazione con le imprese facenti parte del Raggruppamento, sia per gli interventi di docenza, che per ospitare gli allievi in stage e/o a mettere a disposizione laboratori e attrezzature. Inoltre le proposte formative hanno raccolto l’interesse di numerose imprese, sia per quanto riguarda l’ospitalità di allievi che per l’opportunità di formare ovvero specializzare alcuni lorodipendenti.
Ulteriori informazioni e l’elenco dei Master sono disponibili su:
www.sistemabruzzo.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE – Responsabile formazione executive IPE Business School e temporary general manager di diverse PMI - Master in Finanza Avanzata: Risk, Fintech e Big data . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Valerio Cavallini - Master in Business Administration - Bologna Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Valerio Cavallini, Product Manager - Master in Business Administration (Part-time formula Weekend) di Bologna Business School.
Asfor Master Day, intervista a Vittorio De Palma - Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.A.
In attesa dell’Asfor Master Day,che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Vittorio De Palma, Senior Consultant, ex partecipante del Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.
Asfor Master Day 2025, intervista a Laura Prinzi - Executive MBA, MIB Trieste School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Laura Prinzi, MIB Trieste Alumni Association - Executive MBA, MIB Trieste School of Management.
Asfor Master Day 2025, intervista a Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO.