Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

SistemaAbruzzo: 30 Master Gratuiti a Teramo, L’Aquila, Chieti e Pescara

Notizia del 31/05/2007 ore 10:33

Trenta Master gratuiti per formare professionisti altamente qualificati: è questo il progetto S.I.S.TE.MA. ABRUZZO – Sviluppo e Innovazione dei Settori Terziario e Manifatturiero in Abruzzo, che attraverso la costituzione di due Poli, uno per il Settore Manifatturiero e l’altro per il Settore dei Servizi, realizza una rete regionale per l’alta formazione tecnico scientifica e l’innovazione.

Con questo progetto le tre Università abruzzesi, ovvero l’Università di Teramo, l’Università di L’Aquila e l’Università di Chieti e Pescara “Gabriele D’Annunzio”, vogliono sviluppare, insieme ad un qualificato gruppo di partner, forme innovative di cooperazione che innestino processi virtuosi di interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese.

Ciò che si vuole costituire è una rete che superando i limiti temporali del progetto, dia una “spinta” all’integrazione e al dialogo generando sinergie tra i sistemi in gioco: Università, ricerca, alta formazione, tessuto economico produttivo. L’obiettivo è di favorire il rilancio strategico e tecnologico del sistema imprenditoriale regionale.

L’offerta formativa proposta nel progetto, frutto di una articolata analisi dei fabbisogni formativi, è in grado di rispondere ai bisogni reali delle imprese, cogliendo le istanze innovative provenienti dal mercato. Proposte capaci di fornire conoscenze e competenze elevate di natura interdisciplinare sia a giovani laureati che puntano ad un inserimento qualificato nel mercato del lavoro, sia a dirigenti, quadri, manager e tecnici che necessitano di sviluppare le proprie conoscenze e competenze.
L’intera offerta formativa, sarà realizzata in collaborazione con le imprese facenti parte del Raggruppamento, sia per gli interventi di docenza, che per ospitare gli allievi in stage e/o a mettere a disposizione laboratori e attrezzature. Inoltre le proposte formative hanno raccolto l’interesse di numerose imprese, sia per quanto riguarda l’ospitalità di allievi che per l’opportunità di formare ovvero specializzare alcuni lorodipendenti.

Ulteriori informazioni e l’elenco dei Master sono disponibili su:
www.sistemabruzzo.it

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.