Vuoi diventare un professionista del Food & Wine e conoscere i processi dell’industria alimentare?
Il 14 giugno a Roma e il 13 novembre a Milano prenderanno avvio la 5° e la 6° edizione del Master full time in Food & Wine Management, organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE.
Con i suoi 5 mesi di lezioni frontali e laboratori, il Master fornirà una conoscenza approfondita del settore e dei processi dell’industria alimentare, formando nuovi profili di tecnici e manager del settore.
Il percorso formativo permette di integrare le competenze tecnico-scientifiche con quelle gestionali, approfondendo tutti gli aspetti legati ai processi di innovazione, marketing, logistica e internazionalizzazione indispensabili per lo sviluppo dell’industria alimentare nazionale e internazionale.
Il Master si distingue per il taglio pratico ed operativo della didattica: sono previsti, infatti, numerosi project work in collaborazione con aziende del settore, sessioni in outdoor, degustazioni e itinerari del gusto, oltre a numerose visite aziendali presso importanti gruppi del settore.
Al termine del percorso d’aula, è previsto uno stage di 6 mesi presso importanti aziende e società nazionali e internazionali.
Il Master si rivolge a giovani laureati in discipline scientifiche, economiche, scienze della comunicazione e studi politico-¬giuridici e ha l’obiettivo di formare profili professionali destinati a ricoprire ruoli strategici all’interno delle imprese che operano con successo nel settore enogastronomico in grado di operare in:
- Aziende appartenenti al settore alimentare;
- Aziende appartenenti alla GDO;
- PMI che operano nel settore enogastronomico;
- Aziende vitivinicole;
- Associazioni di settore;
- Imprese di produzione e di trasformazione;
- Operatori nell’HORECA;
- Enti che si occupano della promozione di prodotti agroalimentari.
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione finalizzato a valutare le competenze tecniche acquisite durante gli studi, le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione si articola in 2 fasi:
-screening e analisi della domanda di ammissione e del CV;
-prove scritte e colloquio.
Per iniziare il processo di selezione è necessario compilare la domanda di ammissione on line sul sito della Business School, nella sezione dedicata al Master.
Per maggior informazioni visitare il sito www.bs.ilsole24ore.com o contattare le Responsabili del Master:
Ed. Roma
Daria Todini
06 3022.6266
daria.todini@ilsole24ore.com
Ed. Milano
Roberta Lazzara
02 3022.3106
roberta.lazzara@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.