L'Italia è tra i Paesi con le maggiori potenzialità di sviluppo in campo turistico. Con due terzi del patrimonio storico-artistico mondiale, un'offerta eno-gastronomica al top nel mondo, città d'arte ineguagliabili e circa ottomila chilometri di coste il nostro Paese dovrebbe essere il laboratorio turistico per antonomasia. Invece i risultati sono contenuti perché l’Italia non è ancora riuscita a sfruttare pienamente le opportunità di cui dispone.
C’è indubbiamente bisogno di una nuova leva di manager che sappiano gestire la trasformazione dell’industria turistica e il necessario rinnovamento.
Il Master Management del Turismo organizzato dal Gruppo 24 ORE offre un percorso formativo multidisciplinare e attento alle problematiche della gestione del settore.
Il Master si articola in una serie di moduli didattici che aprono la strada alla specializzazione all’interno di un confronto costante con le esperienze più avanzate sia in Italia che in campo internazionale. Il programma, attraverso lezioni pratiche, project work, laboratori e testimonianze di importanti Esperti del settore, si focalizza nello specifico su temi quali Revenue management, Destination e Marketing territoriale, Mice & Events con particolare attenzione ai trend del futuro: Wellness & SPA Management , Finanza e Real Estate turistico e Turismo culturale e sostenibile.
I dati delle precedenti edizioni mettono in risalto che, oggi più che mai, investire in una formazione d’eccellenza nell’ambito del turismo, unita a capacità relazionali, ottima conoscenza di almeno una lingua straniera e una conoscenza globale del settore, costituisce un vantaggio competitivo per l’ingresso e la successiva affermazione nel mondo del lavoro. Oltre il 90% dei diplomati sono infatti confermati al termine del periodo di stage o hanno trovato immediatamente un replacement nel settore.
Sono in corso le selezioni per l’ammissione alla quarta edizione del Master, della durata di 5 mesi di formazione in aule e 4 mesi di stage, in partenza a online il 20 novembre e a Roma il 27 novembre.
Maggiori informazioni sono presenti sul sito della Business School del Sole 24 ORE
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/turismo
o contattando Adriana Anceschi, tel. 06.(02)3022.3857 o Daniele Basili, tel. 06.(02)3022.6387
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.