In partenza il prossimo 26 ottobre a Roma presso la sede della Business School del Sole 24 ORE l’ottava edizione del Master Management dell’Energia e dell’Ambiente, un percorso full time a numero chiuso e frequenza obbligatoria, progettato per fornire ai giovani laureati competenze tecniche e manageriali necessarie per inserirsi con professionalità nel processo di cambiamento in atto nel settore energetico e ambientale.
Un percorso formativo in linea con le nuove attese del mercato del lavoro, che completa la preparazione universitaria o lavorativa e prepara nuove figure gestionali pronte ad entrare rapidamente nei ruoli chiave delle organizzazioni del settore.
Di seguito i moduli di studio, parte di un percorso caratterizzato dal taglio operativo della didattica e un approccio interdisciplinare:
• Economics d’Impresa;
• Energy, Utilities e politiche ambientali;
• Supply Chain;
• Efficienza Energetica e White Economy;
• Total Quality Management e Certificazioni ambientali;
• Comunazione Ambientale, Green Marketing e Corporate Environmental Responsability;
• Project Financing;
• Nuove tecnologie e sistemi informativi.
Gli argomenti affrontati in aula troveranno un immediato riscontro nelle simulazioni e nelle esercitazioni quotidiane, nei project work e in un’attività di laboratorio finalizzata a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un’immediata applicazione pratica, in collaborazione con le aziende partner e società del Gruppo.
Numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo aziendale e della consulenza porteranno in aula la concretezza di esempi reali nonché esperienze di eccellenza nel settore.
Il Master punta a formare i futuri manager della filiera energetica; i profili in uscita saranno infatti: energy manager, risk manager, portfolio manager, gas procurement & logistics manager, power trader, manager dei servizi ambientali, consulente.
Lo stage, successivo al periodo d’aula, rappresenterà l’opportunità per applicare quanto studiato, permettendo ai partecipanti di inserirsi con successo nelle maggiori aziende, enti, istituzioni e società di consulenza del settore operanti in Italia e all’estero. L’attenzione delle imprese al profilo formato dal Master è oggi molto alta e testimoniata dal cospicuo numero di aziende partner.
Al termine del percorso formativo d’aula gli sbocchi professionali saranno infatti:
- Aziende nazionali e multinazionali;
- Istituzioni ed enti che operano nell’ambito dell’energia, dell’ambiente e della sostenibilità;
- Società di consulenza specializzate in sistemi di efficientamento e consulenze ambientali;
- Associazioni ONG e Onlus, associazioni di categoria, fondazioni e agenzie operanti in materia di pianificazione ambientale e territoriale;
- Enti e istituzioni pubbliche.
Il Master è rivolto a neolaureati e laureandi in ingegneria, economia, discipline tecnico-scientifiche e giuridiche. Sono ammesse altre lauree purché accompagnate da un minimo di esperienza professionale nel settore.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.