Sono aperte fino al 30 ottobre 2021 le iscrizioni al master di I livello “La formazione del docente per uno sviluppo professionale di qualità”, realizzato in collaborazione con la Casa Editrice La Scuola SEI.
Il Master mira a sviluppare competenze specifiche per la progettazione e la gestione di una formazione di qualità rivolta ai docenti e ai Dirigenti Scolastici. Il percorso formativo propone dunque, tematiche relative alla progettazione e all’azione didattica, alle metodologie innovative, alla costruzione dei materiali didattici e alla valutazione.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione del profilo professionale del formatore in ottica di life-long learning, anche in contesti IDA (Istruzione degli Adulti).
Il master, oltre a garantire il punteggio previsto dalla normativa vigente, può rappresentare un titolo qualificante per candidarsi all’interno di bandi per formatori emanati dalle singole scuole, dalle scuole Polo per la formazione di ambito territoriale, oppure nell’ambito di bandi PON Il public speaking, la comunicazione efficace e le tecniche di gestione saranno oggetto di attenzione e di approfondimento all’interno dell’offerta formativa del Master.
Verranno inoltre offerti strumenti pratici, materiali, risorse funzionali allo sviluppo delle competenze specifiche del formatore, anche attraverso l’uso delle tecnologie multimediali e multimodali, nei possibili scenari formativi in cui ci si può trovare (e-learning, blended, DAD/DDI, ibridi).
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU. Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Termine iscrizioni: 30 ottobre 2021
Clicca qui per consultare la pagina del Master oppure scarica il bando.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.