Il master in Intelligence economica è un percorso di approfondimento di tutte le cruciali competenze e conoscenze di cui è sempre più necessario dotarsi per governare la complessità attuale, gestire la minaccia esterna ed accelerare la crescita personale. Crescere significa imparare, potenziare le conoscenze, prepararsi, decifrare e interpretare le informazioni, sottrarle all’insignificanza, cioè trasformarle in ricchezza e valore. Proteggere il patrimonio di conoscenza da chi intende impossessarsene illegittimamente, ma anche da chi può approfittare della debolezza patrimoniale o giuridica del proprietario o della fragilità politico sistemica di un Paese è la missione più alta di chi si intende iscrivere in questo percorso di alta formazione. I fattori strategici della competenza sono tali solo se impegnati costantemente nella loro evoluzione. Chi possiede le informazioni e le utilizza vince, non solo per se stesso ma per l’intero sistema nazionale. Chi non vince, viene vinto. Lo stato di neutralità non è contemplato nella guerra economica in corso. Quanto esposto motiva la forte domanda, largamente disattesa, di figure professionali coerenti con l’espandersi planetario dell’accaparramento differenziato della ricchezza e delle relative guerre commerciali.
Per scoprire di più clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
 
 
