Master di II livello in Previsione Sociale – Social Foresight, anno accademico 2021-2022.
Le candidature si possono inviare entro e non oltre il 15 giugno 2021, ore 12.00, tramite l’application online.
Il master è proposto dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale con il patrocinio dell’UNESCO ed è il primo master italiano in Studi di Futuro.
Il master si rivolge prioritariamente a operatori/operatrici e funzionari/funzionarie, sia privati che pubblici, già inseriti nel mondo del lavoro, che desiderano acquisire nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche che devono prendere o a cui devono contribuire.
La lingua del master è l’italiano e possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni del Master coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea magistrale, specialistica o ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 o del D.M. 509/99;
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99;
- titolo estero riconosciuto idoneo.
Sono ammessi alle selezioni del master anche i laureandi e laureande che riceveranno il titolo di laurea entro il 31 dicembre 2021. Se superano la selezione saranno iscritti al master “con riserva”, finché non otterranno il titolo di laurea.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.