Sono aperte le iscrizioni per la 26° e nuova edizione del Profilo Executive del Master in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari promosso da ALTEMS – Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari.
Obiettivi:
Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti una preparazione professionale che consenta la possibilità di ricoprire con successo ruoli dirigenziali nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e private, negli enti pubblici e privati interessati alle attività di programmazione e ricerca in campo sanitario e in tutte le aziende industriali nell’indotto.
Destinatari:
Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico conseguita presso un’università italiana o straniera e che sia afferente a una delle classi “ex Decreto Ministeriale 16 marzo 2007, “Determinazione delle classi delle lauree universitarie” e Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 “Determinazione della classi delle lauree delle professioni sanitarie”).
Il numero degli ammessi al Master è fissato in un minimo di 20 e un massimo di 30 partecipanti per aula.
Per essere ammessi al Master i candidati dovranno superare una prova orale volta ad accertare le motivazioni oltre ad un’analisi critica del settore sanitario, la conoscenza della lingua inglese verrà, inoltre, valutato il curriculum di studio scientifico e professionale del candidato. I candidati dovranno ottenere un punteggio minimo che sarà stabilito dalla Commissione esaminatrice prima dell’inizio della prova orale e dell’esame dei titoli. I candidati non idonei non potranno essere ammessi al Master.
Titolo rilasciato:
Il superamento del Master consente l’acquisizione dell’attestato certificante la formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria per l’accesso all’elenco nazionale dei direttori generali ai sensi del D.Lgs 171/2016, art. 1 comma 4, lett. c) secondo la disciplina contenuta nell’Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome rep. N. 79 del 19/05/2019. A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione, sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari – Profilo Executive.
Il Master, articolato per moduli didattici tematici prevede lezioni frontali e cicli seminariali e consente di apprendere e approfondire i pilastri dell’economia sanitaria con una spiccata vocazione al management: dalla conoscenza dell’organizzazione aziendale sanitaria; gli strumenti di supporto alla gestione delle risorse umane; la contabilità in sanità e le sue peculiarità di settore fino alla programmazione strategica e alla conoscenza dell’Health Tecnhology Assessment, posto quale ponte di collegamento tra gli aspetti economici e clinici.
L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti. Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Il Master ha ottenuto nel 2019 l’accreditamento dell’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale (ASFOR).
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.