Parte sabato 24 novembre a Firenze la seconda edizione del Master di Specializzazione in HR Management di Quality Evolution Consulting, Agenzia Formativa accreditata.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono perfezionare le proprie competenze sulla gestione specialistica delle persone nelle organizzazioni.
Offre una specializzazione esaustiva ed immediatamente utilizzabile, sia in ambito soft skills (Organizzazione, Selezione, Formazione, Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane), che hard skills (Normative e Adempimenti, Paghe e Contributi, Budget del Personale, Relazioni Sindacali, Politiche Retributive).
Strutturato secondo la logica della progressione didattica il Master forma esperti in risorse umane in grado di operare in tutti gli ambiti della funzione HR ed interfacciarsi con competenza con tutte le figure coinvolte.
Sono ancora disponibili 3 Borse di Studio del valore di 1.500 euro a copertura parziale.
Il Master è organizzato in 13 incontri al sabato (dalle ore 9.30 alle ore 18.30 per due sabati al mese) Prevede inoltre un workshop finale sullo sviluppo delle competenze individuali off e online.
Per candidarsi inviare curriculum vitae, lettera di motivazione e copia del documento di identità a master@quec.net o contattare la segreteria organizzativa telefonicamente al numero 0583.975085. La dottoressa Annarita Ferraioli risponderà a tutte le sue domande.
Il 1 Dicembre partono a Firenze anche i Master di Specializzazione in
- Direzione Amministrativa, Controllo di Gestione e Finanza Aziendale
Borse di Studio disponibili: 3 – Posti Disponibili:5 - Logistic & Global Supply Chain
Borse di Studio disponibili: 2 - Posti Disponibili:4 - Marketing Commerciale e Sales Management
Borse di Studio disponibili: 3 - Posti Disponibili: 5 - Marketing Digitale e New Media Communication
Borse di Studio disponibili: 1 - Posti Disponibili: 2 - Safety Management
Borse di studio disponibili: 4 - Posti Disponibili: 7
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.