Parte sabato 24 novembre a Firenze la seconda edizione del Master di Specializzazione in HR Management di Quality Evolution Consulting, Agenzia Formativa accreditata.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono perfezionare le proprie competenze sulla gestione specialistica delle persone nelle organizzazioni.
Offre una specializzazione esaustiva ed immediatamente utilizzabile, sia in ambito soft skills (Organizzazione, Selezione, Formazione, Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane), che hard skills (Normative e Adempimenti, Paghe e Contributi, Budget del Personale, Relazioni Sindacali, Politiche Retributive).
Strutturato secondo la logica della progressione didattica il Master forma esperti in risorse umane in grado di operare in tutti gli ambiti della funzione HR ed interfacciarsi con competenza con tutte le figure coinvolte.
Sono ancora disponibili 3 Borse di Studio del valore di 1.500 euro a copertura parziale.
Il Master è organizzato in 13 incontri al sabato (dalle ore 9.30 alle ore 18.30 per due sabati al mese) Prevede inoltre un workshop finale sullo sviluppo delle competenze individuali off e online.
Per candidarsi inviare curriculum vitae, lettera di motivazione e copia del documento di identità a master@quec.net o contattare la segreteria organizzativa telefonicamente al numero 0583.975085. La dottoressa Annarita Ferraioli risponderà a tutte le sue domande.
Il 1 Dicembre partono a Firenze anche i Master di Specializzazione in
- Direzione Amministrativa, Controllo di Gestione e Finanza Aziendale
Borse di Studio disponibili: 3 – Posti Disponibili:5 - Logistic & Global Supply Chain
Borse di Studio disponibili: 2 - Posti Disponibili:4 - Marketing Commerciale e Sales Management
Borse di Studio disponibili: 3 - Posti Disponibili: 5 - Marketing Digitale e New Media Communication
Borse di Studio disponibili: 1 - Posti Disponibili: 2 - Safety Management
Borse di studio disponibili: 4 - Posti Disponibili: 7
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.