Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Stadi e impianti sportivi: le nuove frontiere della valorizzazione immobiliare

Notizia del 07/04/2015 ore 19:55

LUISS Business School e Scuola dello Sport rinnovano la loro partnership con l’attivazione di un nuovo corso:

Stadi e impianti sportivi: le nuove frontiere della valorizzazione immobiliare

Il corso, che si terrà il 15, 16 e 17 aprile presso la Scuola dello Sport, nasce con l’obiettivo di contribuire a creare una figura professionale nuova, in grado di intercettare le esigenze degli operatori immobiliari, sia nel settore dello sviluppo che dell’investimento, delle società di costruzioni, delle società sportive e, più in generale, dei soggetti che intendono rendersi protagonisti di un nuovo segmento di mercato che nel breve-medio periodo sarà in grado di offrire ampi margini di sviluppo per il settore privato e per l’economia dell’intero sistema Paese.

Il processo formativo è affidato a Docenti provenienti sia dal mondo Accademico, sia dall’ambito professionale di riferimento con Manager e Professionisti di elevato profilo, come Fabio Bandirali, Presidente AICI – Associazione Italiana Consulenti, Gestori e Valutatori Immobiliari; Alberto Lucantoni, Responsabile Divisione Ingegneria CONI Servizi; Hernando Suarez Lugo ,Titolare Studio Shesa; Diego Nepi Molineris, Direttore Marketing e Sviluppo CONI; Luca Parnasi, Amministratore Delegato Parsitalia Real Estate; Francesco Romussi, Direttore Gestione Patrimonio e Consulenza Impianti Sportivi CONI Servizi; Emiliano Russo, Founder Partner – ERRE Legal Studio Legale Immobiliare; Fabio Tucci, Head of Legal Services and Risk Management – JUVENTUS Football Club

A chi è rivolto il corso?
Il nuovo percorso di formazione è rivolto ai dirigenti di società sportive, operatori a vario titolo appartenenti al settore real estate, dirigenti della Pubblica Amministrazione, imprenditori, proprietari di club e circoli, atleti ed allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, consulenti sportivi, liberi professionisti.

Didattica
Il corso si articola in tre giornate per una durata complessiva di 24 ore di didattica.

Contenuti principali
Modulo 1
Il concetto di impianto sportivo quale nuova tipologia di asset immobiliare; l’economia immobiliare sportiva; la situazione a livello internazionale e nazionale; il bilancio della società sportiva e la componente immobiliare; la normativa di riferimento a livello nazionale e internazionale; testimonianza

Modulo 2
Master Planning dell’insediamento sportivo; analisi di costi e ricavi dell’impianto sportivo; lo studio di fattibilità e la costruzione del Business Plan; il finanziamento dell’impianto sportivo; Interventi di trasformazione/riqualificazione dell’impianto sportivo; testimonianza

Modulo 3
Gli aspetti ambientali; impatto delle normative di sicurezza e vincoli; il complesso polifunzionale: sinergie e opportunità; asset, property e facility management; testimonianza

Visualizza la brochure

Quando
15 – 16 – 17 aprile 2015

Sede del Corso
Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa “G. Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 • 00197 Roma

Quota di partecipazione
Euro 1.500,00 + 22% IVA

Sconti e convenzioni
Euro 1.350 + 22% IVA: Federazioni, Associazioni e Società sportive iscritte al Registro Coni (Iscrizioni aziendali), Community SdS (iscrizioni persona fisica), Aziende che iscriveranno 3 o più partecipanti al corso (iscrizioni aziendali), aluni LUISS Business School e i laureati LUISS Guido Carli (iscrizioni persona fisica), associati Assoimmobiliare, Aici (Associazione Italiana Consulenti Immobiliari) e Federimmobilare

Modalità di iscrizione
Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare via fax al numero 0685222400 la scheda di iscrizione compilata e firmata in ogni sua pagina, unitamente alla copia del bonifico di pagamento dell’importo del corso, comprensivo di IVA (22%)

Modalità di pagamento
La quota d’iscrizione può essere pagata mediante Bonifico Bancario – indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di: LUISS Guido Carli – Divisione LUISS Business School c/c 400000917 – ABI 02008 – CAB 05077 – ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 Unicredit Banca di Roma – n. agenzia 274 – dipend. 31449 Viale Gorizia, 21 – 00198 Roma

Modalità di recesso
Il candidato potrà recedere dal contratto, senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del recesso via fax o e- mail seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: LUISS Business School -divisione LUISS Guido Carli -Viale Pola, 12 – 00198 Roma. È, inoltre, consentita la facoltà di recedere dal contratto, corrispondendo una penale pari al 50% della Quota, comunicando la decisione del recesso con le medesime modalità sopra descritte entro e non oltre i 5 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso. In tali casi LUISS Business School provvederà a restituire l’importo della Quota versata per cui sia eventualmente dovuto il rimborso ai sensi di quanto previsto dai precedenti periodi entro i 60 giorni successivi alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. In aggiunta al diritto di recesso previsto nel precedente capoverso, in caso di sottoscrizione del contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del d. lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo giorno successivo alla sua conclusione. Per esercitare tale diritto, il candidato è tenuto a far pervenire, entro il medesimo termine, alla LUISS Business School – divisione LUISS Guido Carli – Viale Pola, 12 -00198 Roma – a mezzo fax o lettera raccomandata A/R, una espressa dichiarazione contenente la volontà di recedere dal contratto. A tal fine il recedente potrà utilizzare il modulo tipo, non obbligatorio, di recesso allegato alla presente Brochure. In caso di recesso validamente esercitato, Luiss Business School provvederà a rimborsare al candidato la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui Luiss Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo usato dall’interessato per il pagamento. In ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.

Per informazioni:

LUISS Business School
Tel.: 06 85222 385/251
Fax 06 85 222 400
Email: eref@luiss.it

Scuola dello Sport
Tel.: 06/36726-9101
Email: sds_catalogo@coni.it

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.