Proseguire gli studi dopo la laurea conviene, specie se e la precarietà non fa paura e si cerca flessibilità. I tassi di occupazione di chi frequenta un dottorato o un corso post laurea finanziato dal Pon Ricerca nel Mezzogiorno sono infatti alti: l’83,3% dei dottori di ricerca e il 68,5% dei partecipanti a corsi post laurea dopo 18 mesi risulta occupato. A fronte di questo il 56% dei primi e il 62% dei secondi ha un contratto precario, e tutti godono di un buon grado di flessibilità sia in termini di organizzativi che di contenuti del lavoro.
A dirlo è l’indagine condotta dall’Isfol – Area valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane e commissionata dal Ministero dell’istruzione e dal Ministero del lavoro. I risultati dell’indagine, raccolti nel volume “Alta formazione e occupabilità – Percorsi di transizione al lavoro nel Mezzogiorno”, sono stati presentati a Roma in occasione del Convegno "Alta formazione e occupabilità: risultati, esperienze e prospettive".
Come ha illustrato Cristina Lion dell’Isfol, che ha coordinato la ricerca, l’indagine pone due quesiti principali: in che misura il capitale umano di eccellenza riesce a inserirsi nel tessuto produttivo del Mezzogiorno? In che misura il sistema produttivo richiede e remunera le attività di ricerca e il personale qualificato? La percentuale dei dottori di ricerca occupati in azienda non risulta particolarmente alta (14%) ma è comunque incoraggiante considerando che di questi il 50% lavora nell’area R&S e il 30,4% svolge attività di ricerca. Chi invece frequenta un corso post laurea ha buone possibilità di essere inserito in azienda (47%), ma ha minori chance di essere impiegato nel settore ricerca e sviluppo (il 69% non è in R&S).
Se dunque tra gli obiettivi del Pon Ricerca 2000-2006 c’è il miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico, gli investimenti del Miur, hanno riportato risultati positivi, come ha sottolineato Claudia Galletti – Dirigente DG Ricerca Miur “dopo aver costruito un impianto complesso volto, tra l’altro, alla formazione di alte professionalità per lo sviluppo della competitività delle imprese nel Mezzogiorno, è sembrato opportuno valutare i risultati di ciò che si stava facendo, attraverso un’indagine di placement”. All’importanza strategica del monitoraggio e della valutazione per orientare efficacemente le politiche hanno fatto anche riferimento Stefano Volpi, responsabile dell’area Isfol che ha moderato il convegno e Alessandra Tomai, Dirigente DG Pof del Mlps. Accordo anche, tra i due Ministeri, sull’opportuna collaborazione interistituzionale e sull’importanza, soprattutto in questo momento di emergenza e carenza di risorse, di non trascurare il connubio tra formazione, ricerca e imprenditorialità per favorire la competitività del sistema produttivo e dunque una reazione alla crisi.
Il convegno, oltre a divulgare i risultati dell’indagine commissionata all’Isfol dai due Ministeri, ha teso a fare il punto sulle esperienze di Alta formazione in Italia in relazione al segmento post-laurea, sia interno al sistema universitario e dell’istruzione, sia a titolarità delle Regioni. A questo proposito, nella seconda parte del convegno, sono intervenuti esponenti del mondo accademico e istituzionale dei quali è possibile, di seguito, scaricare alcuni interventi.
La parte conclusiva del convegno ha inteso delineare un quadro delle prospettive di sviluppo dell’alta formazione, presentando gli esiti della sperimentazione dell’alto apprendistato – Sandra D’Agostino, Isfol e illustrando la dimensione regionale dell’alta formazione all’interno del periodo di programmazione 2007-2013 – Alessandro Ferrucci, Tecnostruttura. Ha concluso i lavori Giovanni Bocchieri del MIUR che ha ribadito l’importanza, emersa in vari interventi della mattinata, di promuovere sinergie tra le istituzioni formative e le imprese specie attraverso progetti comuni e azioni concrete. In questo contesto- ha affermato Bocchieri- la valutazione gioca un ruolo essenziale nel riprogrammare e riorientare gli interventi.
Fonte:
www.isfol.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.