Lo Stato Italiano, con Legge n° 9 gennaio 2006 n. 14, ha ratificato la Convenzione Europea del Paesaggio, che inciderà notevolmente sulle politiche di gestione del territorio orientate alla “qualità paesaggistica”.
La Convenzione Europea del Paesaggio, ponendo in risalto l’importanza fondamentale della percezione del territorio da parte delle popolazioni, ha sancito e consolidato una visione complessa e inclusiva del paesaggio, che diventa così il luogo di ricomposizione olistica delle svariate letture disciplinari del contesto di vita dell’uomo.
Obiettivo del Master Europeo del Paesaggio, che si terrà a Futani (Salerno) dall’8 al 18 settembre 2006, sarà quindi di attivare un confronto europeo sugli strumenti per una comprensione critica della complessità paesaggistica nella sua dimensione interdisciplinare, e le metodologie innovative dei processi di partecipazione e condivisione al fine di individuare gli strumenti di intervento nel quadro tracciato dalla Convenzione Europea del Paesaggio (CEP).
Il Master è realizzato da HISPA – High School for the Public Administration of Protected Areas, in collaborazione con Federazione Nazionale Parchi e Riserve Naturali e il Centro Interdipartimentale in Scienze Ambientali – Università degli Studi di Salerno, col patrocinio e cofinanziamento di Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Università degli Studi di Salerno.
Le iscrizioni restano aperte sino al 6 settembre 2006.
Occorre presentare o far pervenire alla Segreteria della Scuola di Alta Formazione della P.A. nelle Aree Protette, via Foresta 10, 0974 Futani SA, la domanda di iscrizione redatta in carta libera. La domanda può essere spedita con raccomandata semplice, oppure trasmessa via fax al numero +39 0974953814 o all’indirizzo mail hispa@hispa.it.
Programma e altre informazioni su www.parks.it/indice/PDF/hispa.pdf.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.