Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari. UPO lancia il nuovo master MASSS

Notizia del 08/09/2022 ore 17:29

Nelle prossime settimane l’Università del Piemonte Orientale attiverà il nuovo master universitario di I livello in Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari (MASSS). Il master farà parte dell’offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) per l’anno accademico 2022-23, si terrà ad Alessandria, a Palazzo Borsalino, e sarà patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali (CNOAS) e dall’Ordine degli assistenti sociali del Piemonte (CROAS).

Le domande di ammissione alla selezione per il nuovo master MASSS dovranno essere presentate entro il 22 novembre 2022, alle ore 12:00, in base alle istruzioni che saranno rese note nel mese di settembre 2022. Il Master sarà diretto da Elena Allegri, professoressa associata di Sociologia generale presso il DIGSPES.

L’approccio formativo proposto nel Master MASSS consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze, competenze e abilità di alto livello utili nell’esercizio delle funzioni di supervisore per i professionisti dei servizi sociali e sociosanitari.

«La pratica della supervisione — spiega la professoressa Allegri — richiede la presenza di un supervisore professionista esperto, in possesso di una formazione di alto livello ad hoc. All’interno di sistemi organizzativi complessi, la supervisione è cruciale per promuovere il buon funzionamento dei servizi, per offrire adeguate risposte alle domande dei cittadini e per sostenere il benessere dei professionisti.»

«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) — prosegue Elena Allegri — individua tra le linee prioritarie quella che concerne dispositivi che migliorino la qualità dell’intervento professionale; tra questi, la supervisione può essere considerata come il principale per un Servizio sociale professionale riconosciuto come servizio pubblico essenziale (LEPS, art. 1, co. 797 legge 178/2020).»

Il corso MASSS si sviluppa su quattro direttrici disciplinari: Fondamenti teorico-metodologici del processo formativo e di supervisione; Fondamenti teorico-metodologici del Servizio sociale; Ricerca e Servizio sociale; Supervisione.

Le attività didattiche del MASSS dureranno un anno, tra febbraio 2023 e febbraio 2024. Il Master prevede una quota di iscrizione complessiva di 3.500 Euro, da versare in due rate tra gennaio e giugno del 2023. Il Master prevede 1.500 ore suddivise tra lezioni e attività didattica (seminari, esercitazioni: 45 CFU) laboratori di simulazione (3 CFU), studio individuale, Project Work/Tesi (12 CFU) per conseguire 60 crediti formativi. Per conseguire il titolo bisognerà frequentare almeno il 75% delle attività didattiche e di laboratorio.

Potrà presentare domanda di ammissione al corso chi è in possesso di:

  • laurea triennale nella classe L-39 (Servizio Sociale);
  • laurea triennale nella classe 6 (Scienze del Servizio Sociale), DM 509/1999;
  • diploma universitario in Servizio Sociale conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999;
  • laurea magistrale nella classe 87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali);
  • laurea specialistica nella classe 57/S (Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali);
  • diploma universitario di assistente sociale valido ai fini dell’accesso ai corsi di laurea specialistica, ai master e agli altri corsi di formazione post-base, ai sensi della vigente normativa (L. 3/2003, Art. 22).
  • Coloro che hanno conseguito un titolo equivalente conseguito sulla base dei previgenti ordinamenti.

Tutte le informazioni relative al master MASSS verranno pubblicate nel mese di settembre 2022 nella sezione Master del sito www.uniupo.it

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.