All'Università Ca' Foscari di Venezia nasce un nuovo master di I° livello in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali', frutto della collaborazione tra Ca' Foscari Challenge School e Scuola Holden di Torino. A presentarlo, ieri in Aula Baratto, è stato proprio Alessandro Baricco, tra i fondatori della Scuola Holden
Durante l'incontro con l'autore di Seta e Castelli di Rabbia, introdotto dal rettore Carlo Carraro, sono intervenuti anche Martino Gozzi, docente di Storytelling&Performing Arts alla Scuola Holden, e Bruno Bernardi, direttore del Master.
Il master si sviluppa nell’ambito dell’economia e gestione delle arti e delle attività culturali.
Obiettivo dichiarato è una formazione agevolmente spendibile (il master è di primo livello, quindi accessibile con un diploma di laurea triennale) nel mondo del lavoro grazie a una forte componente sul campo. Una metà del corso, infatti, è affidata a professionisti provenienti dal mondo dell’arte, della cultura, dello spettacolo, dei media e dell’editoria.
Ca' Foscari collabora con la Scuola Holden non solo per il master, ma anche per i 4 laboratori della Ca’ Foscari Summer School. Punta di diamante è il laboratorio «New Media, Old Values» tenuto da Gianni Riotta che analizzerà l’impatto dei new media su cultura, politica, comunicazione e società. In programma il 15 luglio. La collaborazione con Scuola Holden ha portato all’avvio di tre altri workshop: «Laboratorio di architettura letteraria: un’introduzione»; «Radio e New Media»; «Sei suites per violoncello solo».
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.