Il dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell'Università di Verona cerca professionisti del teatro, della musica e dello spettacolo. Al via due nuovi master di primo livello in “Drammaturgia musicale”, diretto da Nicola Pasqualicchio, dal 7 gennaio a dicembre 2011 e in “Scienze e tecniche dello spettacolo. Gestione del teatro musicale”, diretto da Marta Ugolini.
‘Scienze e tecniche dello spettacolo’. Il master si rivolge a tutti quelli che hanno una passione per lo spettacolo dal vivo, musicale ma non solo, e una propensione soprattutto per gli aspetti organizzativi, economici e comunicativi del teatro. Il corso, che intende fornire competenze nei vari settori della creazione, distribuzione e comunicazione dell'evento teatrale, vuole preparare una figura professionale specializzata nella progettazione e gestione degli spettacoli legati al teatro musicale, nei comparti dell’opera lirica e della danza, dotata di un elevato grado di flessibilità che le consenta di connettere competenze nei vari ambiti specifici necessari per la produzione di eventi, con particolare attenzione agli spettacoli dal vivo. Il master, della durata di 1500 ore, partirà il 17 gennaio e durerà fino a dicembre 2011. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 novembre.
‘Drammaturgia musicale’. Nato in collaborazione con l'accademia nazionale d'arte drammatica si rivolge a persone interessate alla scrittura creativa di alto livello, indirizzato nello specifico alla drammaturgia e alla composizione di libretti d'opera. Il corso prepara una figura professionale in grado di offrire ai teatri un supporto creativo e tecnico di alta qualità per tutti i settori dello spettacolo, dalla scrittura e composizione di libretti d'opera, alla collaborazione con i registi nell'adattamento o nella riduzione di opere preesistenti. Il master sarà della durata di 1500 ore e partirà il 7 gennaio fino al 31 dicembre 2011. Il termine per la presentazione delle domande è il 30 novembre.
I due master. “Entrambi i master fanno parte di un più ampio progetto promosso nel 2007 dal ministero dell'Università e della ricerca, e che raspresenta il polo nazionale artistico di alta specializzazione sul teatro musicale e coreutico – spiega il professor Pasqualicchio – Al progetto collaborano istituzioni formative e teatrali sia cittadine che nazionali tra le quali il nostro ateneo, il conservatorio e l'accademia di belle arti veronesi, la fondazione Arena di Verona, l'accademia d'arte drammatica di Roma, l'istituto superiore per le industrie artistiche di Firenze. Queste istituzioni – chiarisce Pasqualicchio - hanno dato vita a Opera Academy Verona, una ‘rete’ di master di cui tre già avviati dal 2008 ad oggi. Quest'anno abbiamo proposto due nuovi master ‘Gestione dello Spettacolo’ e ‘Drammaturgia musicale’, specificamente gestiti dal nostro ateneo. I master offriranno ai partecipanti l'opportunità di lavorare in parallelo e collaborare con studenti che si stanno specializzando in settori affini dello spettacolo, all'interno di una visione a 360 gradi dell'evento teatrale”.
Per informazioni sull’organizzazione della didattica del corso
Marta Ugolini, facoltà di Lingue e letterature straniere – dipartimento di Economia aziendale
marta.ugolini@univr.it
Tel. 045 8028126
Per informazioni sull’organizzazione della didattica del corso
Nicola Pasqualicchio, facoltà di Lettere e filosofia – dipartimento di Filologia, letteratura e Linguistica
nicola.pasqualicchio@univr.it
Tel. 045 8028585
Per informazioni amministrative sulle iscrizioni Area Post Lauream, ufficio master e corsi di perfezionamento, via Paradiso, 6 segreteria.master@ateneo.univr.it Tel. 045 8425216/44 Fax 045 8425217
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.