Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Tecnologie digitali: tre borse di ricerca al Sant’Anna di Pisa finanziate da GE Oil & Gas

Notizia del 23/01/2017 ore 17:08

La collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e GE Oil & Gas apre nuove opportunità per laureati di talento, che desiderano fare attività di ricerca nel campo delle tecnologie digitali. L’azienda ha finanziato tre borse di ricerca, di durata annuale, alla cui assegnazione possono concorrere laureati, in possesso di diploma specialistico o magistrale, in ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, informatica o scienza dell’informazione, matematica, fisica. Il termine per la presentazione delle domande è stato esteso fino a lunedì 13 febbraio 2017.

Per presentare domanda è necessario aver acquisito un’esperienza almeno biennale sulle tematiche del bando, ovvero i metodi di analisi dei dati con tecniche di intelligenza artificiale per la modellazione, il monitoraggio e la gestione ottimale di macchinari industriali complessi. Le attività di ricerca si svolgeranno al centro di ricerca “Information and Communication Technologies for Complex Industrial Systems and Processes Center” (“Ict – Coisp”) presso il Laboratorio di robotica percettiva Percro, dell’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna, a Pisa, sotto la responsabilità del tutor accademico, Valentina Colla.

Questo bando si inserisce nel filone di ricerca individuato dal protocollo di Intesa siglato ad agosto 2016 scorso tra Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna, GE Oil & Gas, Regione Toscana. I tre vincitori delle borse di ricerca potranno sviluppare competenze specifiche sull’utilizzo della piattaforma Predix®, progettata da GE per la costruzione di applicazioni digitali e l’analisi di grandi volumi di dati in ambito industriale.

“Il finanziamento di tre queste borse di ricerca – sottolinea Valentina Collaconferma la volontà dell’azienda di rafforzare la collaborazione sulle tematiche del digitale e l’interesse nel coinvolgimento e nella valorizzazione di giovani ricercatori di talento, con concrete future ricadute sul territorio toscano”.

Bando e modulo di domanda disponibili su www.santannapisa.it/it/borse-e-contributi/tre-borse-di-studio-post-laurea-sul-tema-applicazione-di-metodologie-di-analisi

 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.