E’ stato appena presentato a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano “Temporary Space & Exhibition Design”, il primo corso di Alta Formazione dedicato alla progettazione degli spazi commerciali temporanei e degli spazi espositivi innovativi.
Il corso si svolge dal 12 gennaio al 6 febbraio 2009 a POLI.design, ed è rivolto ad architetti e designer che desiderano specializzarsi in questi settori progettuali, direttamente interessati dalla profonda evoluzione in corso nell’ambito del retail, delle manifestazioni fieristiche e degli eventi.
Il corso ha come Partner Accademico il Consorzio TEXS e come Sponsor Accademici Publistand, azienda attiva nel settore degli allestimenti fieristici, architetture temporanee ed arredamenti d’interni, Nuova Oxidal, che progetta e produce sistemi per allestimenti, accessori per vetrate strutturali e per porte in vetro, e Standitalia, azienda specializzata in allestimenti ed arredamenti per show room.
Il corso ha il patrocinio anche di AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere) e di Uncsaal (Unione Naz.Costruttori Serramenti Alluminio Acciao e Leghe)
Obiettivo del corso è la formazione avanzata e l’aggiornamento di architetti e designer italiani e stranieri interessati a specializzarsi e ad operare in questi settori, sia sotto il profilo progettuale tecnico e tecnologico che attraverso la letture delle tendenze attuali e il contributo del marketing esperienziale. Il corso è inserito nel gruppo dei corsi di specializzazione in “Design Experience” (http://www.designexperience.it/) che POLI.design dedica all’evoluzione in atto nei settori dell’entertainment, dell’ospitalità e del retail.
Al termine di un ciclo formativo completo di lezioni frontali di docenti del Poltecnico di Milano e di professionisti affermati, educational tour diretti dai docenti in spazi retail e di entertainment e nelle manifestazioni fieristiche più significative i partecipanti selezionati affronteranno un Project Work finale, sviluppato utilizzando una parte dello storico palazzo Montecatini di Milano progettato da Giò Ponti nel 1951, ora sede di Radio Monte Carlo, radio partner dei corsi Design Experience di POLI.design, in diversi spazi innovativi sia espositivi che retail.
Il corso prevede un numero chiuso di 30 progettisti selezionati, italiani e stranieri selezionati che usufruiranno di Borse di Studio messe a disposizione dal Partner Accademico Consorzio TEXS e dalle aziende Sponsor Accademici.
I progettisti interessati possono contattare:
POLI.design, Elisa Piccini, tel.02 23995811
formazione@polidesign.net - http://www.temporaryspace.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.