E’ stato appena presentato a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano “Temporary Space & Exhibition Design”, il primo corso di Alta Formazione dedicato alla progettazione degli spazi commerciali temporanei e degli spazi espositivi innovativi.
Il corso si svolge dal 12 gennaio al 6 febbraio 2009 a POLI.design, ed è rivolto ad architetti e designer che desiderano specializzarsi in questi settori progettuali, direttamente interessati dalla profonda evoluzione in corso nell’ambito del retail, delle manifestazioni fieristiche e degli eventi.
Il corso ha come Partner Accademico il Consorzio TEXS e come Sponsor Accademici Publistand, azienda attiva nel settore degli allestimenti fieristici, architetture temporanee ed arredamenti d’interni, Nuova Oxidal, che progetta e produce sistemi per allestimenti, accessori per vetrate strutturali e per porte in vetro, e Standitalia, azienda specializzata in allestimenti ed arredamenti per show room.
Il corso ha il patrocinio anche di AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere) e di Uncsaal (Unione Naz.Costruttori Serramenti Alluminio Acciao e Leghe)
Obiettivo del corso è la formazione avanzata e l’aggiornamento di architetti e designer italiani e stranieri interessati a specializzarsi e ad operare in questi settori, sia sotto il profilo progettuale tecnico e tecnologico che attraverso la letture delle tendenze attuali e il contributo del marketing esperienziale. Il corso è inserito nel gruppo dei corsi di specializzazione in “Design Experience” (http://www.designexperience.it/) che POLI.design dedica all’evoluzione in atto nei settori dell’entertainment, dell’ospitalità e del retail.
Al termine di un ciclo formativo completo di lezioni frontali di docenti del Poltecnico di Milano e di professionisti affermati, educational tour diretti dai docenti in spazi retail e di entertainment e nelle manifestazioni fieristiche più significative i partecipanti selezionati affronteranno un Project Work finale, sviluppato utilizzando una parte dello storico palazzo Montecatini di Milano progettato da Giò Ponti nel 1951, ora sede di Radio Monte Carlo, radio partner dei corsi Design Experience di POLI.design, in diversi spazi innovativi sia espositivi che retail.
Il corso prevede un numero chiuso di 30 progettisti selezionati, italiani e stranieri selezionati che usufruiranno di Borse di Studio messe a disposizione dal Partner Accademico Consorzio TEXS e dalle aziende Sponsor Accademici.
I progettisti interessati possono contattare:
POLI.design, Elisa Piccini, tel.02 23995811
formazione@polidesign.net - http://www.temporaryspace.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.