Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Terminata con successo la quinta edizione del master in “Internet Ecosystem: Governance e Diritti” all’Università di Pisa

Notizia del 21/04/2021 ore 09:45

Gli allievi della quinta edizione del master di secondo livello in “Internet Ecosystem: Governance e Diritti” promosso dall’hanno discusso i loro elaborati finali dinanzi alle due commissioni d’esame: la prima composta dalla direttrice del master, Dianora Poletti, da Alberto Gargani del Dipartimento di Giurisprudenza e da Salvatore Ruggieri del Dipartimento di Informatica; la seconda composta da Paolo Passaglia, Sergio Menchini e da Fernanda Faini del Dipartimento di Giurisprudenza. Presenti alla discussione anche tutors di aziende e studi professionali che hanno ospitato i partecipanti per il tirocinio.

Numerosi e di interesse i temi trattati dagli allievi del corso, di particolare attratività e attualità: dai procedimenti decisionali automatizzati ai trattamenti di dati personali per finalità di ricerca scientifica, dalla valutazione di impatto privacy al contratto di cloud service, dalle app di contact tracing ai profili di diritto di autore sulla rete internet, dal valore probatorio del documento digitale alla comunicazione social della Pubblica Amministrazione durante la pandemia da covid-19, per finire con la notifica dei data breach agli interessati e con il trattamento dei dati personali da parte di enti associativi sportivi.

Attivato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa il master, di taglio giuridico ma con vocazione interdisciplinare, si propone in particolare di formare avvocati specializzati nel diritto della rete e nella consulenza legale-informatica, consulenti privacy e Data Protection Officers, professionisti delle tecnologie e nel diritto dell’innovazione per enti privati e pubblici, esperti legali di amministrazione digitale e ICT per le amministrazioni pubbliche. Si sta elevando il livello di placement del master che ha già attratto al mondo professionale allievi dell’edizione appena conclusa.

La programmazione della sesta edizione ha ulteriormente rafforzato la visione innovativa del programma didattico che, con un corpo docente di grande prestigio, di cui fanno parte i maggiori esperti del settore, intende approfondire gli argomenti legati all’attuale trasformazione digitale con un particolare focus sull’impiego dell’intelligenza artificiale e il ruolo delle piattaforme on line.

È in corso di programmazione la settima edizione: l’iscrizione è agevolata da contribuzioni del master, voucher della Regione Toscana, borse INPS e SNA.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Pisa.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.