Tra 20.000 università di tutto il mondo, l’Università di Siena risulta in posizione 470 nella classifica per l’anno accademico 2019/20 di The Center for World University Rankings, da poco pubblicata.
L’Ateneo senese è nel 2.4% dei migliori Atenei nel mondo, secondo questa valutazione che considera la qualità della didattica, l’occupazione dei laureati e i risultati della ricerca. Ricerca e didattica hanno uguale peso in questa classifica, stilata dall’organizzazione CWUR, che monitora costantemente le performance degli Atenei su scala mondiale e fornisce consulenza ai governi e alle università stesse.
“E’ un ottimo risultato, per una Università di medie dimensioni come la nostra, essere citati da questa classifica – che è molto influenzata dalle dimensioni degli Atenei – tra i primi 500 al mondo, dove compariamo alla posizione 443 anche nella qualità della ricerca scientifica” ha detto il rettore Francesco Frati.
“Dopo le conferme ottenute quest’anno dal CENSIS-Repubblica e gli ottimi piazzamenti sui ranking QS e Times Higher Education, la classifica del prestigioso Center for World University Rankings conferma che la reputazione e il livello di internazionalizzazione ottenuti dall’Ateneo sono risultati non casuali, e che il prestigio che riscontriamo non è frutto di scelte occasionali – ha aggiunto Luca Verzichelli, delegato alle relazioni internazionali -. Siamo sulla buona strada, anche se non ci debbono sfuggire gli ampi margini di miglioramento, per esempio sul reclutamento internazionale e sull’attrattività di nuove risorse per la ricerca.”
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.