Discussione del project work, consegna dei diplomi agli allievi che hanno terminato il corso e passaggio del testimone a quelli che si apprestano a frequentare la nuova edizione del Master universitario di secondo livello “Digital Life & Smart Living”, il progetto formativo che rientra nell’ambito della consolidata partnership tra Telecom Italia, con il suo brand TIM, e Scuola Superiore Sant’Anna. La cerimonia si è svolta oggi a Pisa, dalle ore 10.30, presso la sede centrale del Sant’Anna.
In programma l’indirizzo di saluto di Pierdomenico Perata (Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna); l’intervento di Ida Sirolli (Head of Research & Education, People Value Telecom Italia); i contributi di Gabriele Elia (Head of Open Innovation Telecom Italia), di Gian Paolo Balboni (Head of Trend and Future Centre Telecom Italia). A seguire, il benvenuto di Maria La Rocca (Head of Partnerships & Research – Research & Education, People Value Telecom Italia), la presentazione della nuova edizione del Master di Piero Castoldi (Direttore del Master e Docente di Telecomunicazioni al Sant’Anna). I protagonisti sono stati soprattutto gli allievi che discutono i project work, sviluppati durante lo stage in TIM, e quelli che vivono il primo giorno del Master.
Il Master “Digital Life & Smart Living” si inserisce nell’ambito della collaborazione che sta rilanciando e trasformando i rapporti tra il mondo dell’industria, della ricerca e della didattica universitaria, dando impulso al trasferimento di conoscenze tipiche del mondo “accademico” verso utilizzi in scenari reali di erogazione del servizio. La partnership si affianca ai progetti legati allo sviluppo del territorio, ai percorsi di alta formazione e al “Joint Open Lab”, attivato da TIM alla Scuola Superiore Sant’Anna, dove sono state e saranno ospitate numerose lezioni applicative in laboratorio previste dal programma didattico della nuova edizione del Master.
“La Scuola Superiore Sant’Anna – ha sottolineato Pierdomenico Perata, Rettore – da tempo ha dato vita a modelli innovativi di collaborazione tra mondo accademico e delle imprese. La partnership con TIM ne rappresenta una delle punte più avanzate e fruttuose e si è ormai accreditata come un modello riferimento per la sua dimensione ‘totale’. Essa coinvolge, infatti, tanto le attività di ricerca, con il Joint Open Lab di Pisa, e di alta formazione, grazie al Master ‘Digital Life & Smart Living’, che oggi si inaugura e che raccoglie un numero sempre più elevato di candidati. Questo ha reso possibile un’attenta selezione, arrivando alla formazione di una classe di giovani talenti particolarmente qualificata, anche nell’ottica del placement. La maggior parte degli allievi– per il loro valore e per l’efficacia di questa esperienza formativa – sono stati assunti in azienda, al termine delle precedenti edizioni. L’esperienza della Scuola Superiore Sant’Anna conferma quindi che la collaborazione con le imprese, e con TIM in particolare per il suo essere diventata modello di riferimento, è un ‘valore’ da consolidare perché permette ai ricercatori di conoscere meglio le esigenze del mondo industriale e al mondo aziendale di accelerare processi di innovazione e di sviluppo, indispensabili all’Italia per competere in un’ottica globale. Ovviamente si tratta di un valore aggiunto anche per gli allievi, destinatari di esperienze formative di alto livello, anche sostenute da borse di studio offerte direttamente da TIM, come per questo Master e per numerose posizioni di Ph.D. della Scuola Superiore Sant’Anna.”
“La trasformazione digitale in atto nelle imprese richiede competenze nuove – ha dichiarato Ida Sirolli, Head of Research & Education, People Value Telecom Italia – in grado di sostenere il processo di innovazione e di sviluppo del business. TIM sta investendo molto sull’identificazione e la formazione delle new capabilities, attraverso la creazione di importanti partnership come quella con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il Master ‘Digital Life & Smart Living’, l’unico in Italia finanziato da TIM, consente di offrire a giovani talenti europei una formazione d’avanguardia sulle soluzioni “smart” che sempre più abiliteranno la vita digitale delle persone in molteplici contesti. Oltre a questo master, TIM finanzia borse di dottorato nei principali Atenei italiani e ha creato i ‘Joint Open Labs’, laboratori congiunti impresa-università, uno dei quali proprio qui a Pisa in partnership con la Scuola Superiore Sant’Anna, e ogni anno seleziona e finanzia numerose start up lanciandole sul mercato. TIM sta inoltre progettando altri percorsi formativi per giovani talenti, al fine di contribuire allo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione utile al Paese”.
Per la Scuola Superiore Sant’Anna, il Master vede coinvolti i suoi Istituti di BioRobotica, di Management, TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione), per formare giovani talenti in settori come la progettazione, lo sviluppo e la gestione della trasformazione radicale e sostenibile di processi e servizi attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, come leva di cambiamento verso servizi “smart”. Punto di forza è il connubio tra le discipline tecniche e quelle di carattere economico e manageriale, per acquisire strumenti indispensabili per gestire e per commercializzare prodotti e servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico. Dopo aver seguito la fase in aula, con lezioni in inglese, l’esperienza in aula culminerà con uno stage finale in TIM per trasferire sul campo le conoscenze.
Il Master è riservato a giovani talenti in possesso di laurea specialistica che avranno la possibilità di raggiungere una preparazione di eccellenza nel settore delle nuove tecnologie per il business e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Anche per la nuova edizione, TIM copre i costi di iscrizione dei selezionati e fornisce ai fuori sede una borsa di studio per la partecipazione al Master. Dopo il conseguimento del titolo, il contatto con il mondo TIM potrà continuare per coloro che hanno conseguito il diploma nonché per gli allievi che iniziano le lezioni.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.