Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Tirocini all’estero per giovani laureati con il Progetto Unipharma: domande entro il 31 marzo

Notizia del 15/03/2007 ore 11:14

I progetti Unipharma sono progetti di mobilità transnazionale realizzati nell’ambito del Programma dell’Unione Europea per la Formazione Professionale “Leonardo da Vinci”.

Il progetto è finalizzato all’organizzazione di 50 tirocini formativi della durata di 24 settimane presso centri di ricerca pubblici e privati nei settori chimico, farmaceutico e biomedico. Tra i centri partener: GlaxoSmithKline, Sanofi-Aventis, Bayer CropScience, Organon, Pierre Fabre, Neuropharma, Unilever, Fraunhofer Institut, Karolinska Institutet, Institut Curie, Babraham Institute, CNRS, INRA, Ecole Normale Supérieure de Lyon ecc.).

Il bando si rivolge a neo-laureati che abbiano conseguito il titolo presso una Università italiana, in uno dei seguenti corsi di laurea: – Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Chimica, Chimica Industriale, Scienze Biologiche, Biotecnologie.

Il bando e la domanda di partecipazione sono pubblicati alla pagina Web: www.uniroma1.it/internazionale.

Per informazioni:
www.unipharmagraduates.it
e-mail leonardopharma@uniroma1.it.

L’ammontare dei contributi è di € 3.350 per 24 settimane. Sono inoltre previsti un contributo per le spese di viaggio, documentate, fino ad un massimo di € 350 ed un contributo di € 300 per un corso di lingua inglese da frequentare prima della partenza per il tirocinio.

Scadenza presentazione domande: 31 Marzo 2007

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.