Valorizzare l’identità di un territorio, pianificare progetti di turismo culturale, concertare la gestione dei tesori artistici locali con tutte le istituzioni competenti. Questi sollecitazioni, che negli ultimi tempi sono propugnate in più sedi e da più soggetti, trovano oggi una risposta professionale e tecnico specialistica in due master appena banditi dall’Università di Macerata.
Sono infatti aperte le iscrizioni al Master in Progettazione e gestione di modelli culturali innovativi del territorio (scadenza 15 dicembre) e a quello in Progettazione e management di modelli innovativi per il turismo (scadenza 30 novembre).
Il bando e tutte le informazioni sono reperibili sui siti www.unimc.it alla voce “Didattica, master”, http://celfi.unimc.it/territorio e http://celfi.unimc.it/turismo.
Il primo è organizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo e con il patrocinio del Comune di Cosenza, Firenze, Macerata e Vigevano e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma.
Il progetto formativo nasce da un’analisi approfondita del ruolo della cultura all’interno delle politiche di sviluppo sociale ed economico. La riqualificazione di un territorio avviene oggi anche grazie alla capacità di progettare e realizzare interventi di sviluppo locale che ne valorizzino la dimensione identitaria e culturale in chiave sistemico-distrettuale, per favorire adeguate ricadute economiche.
Anche il Master in “Progettazione e management di modelli innovativi per il turismo” è organizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, e con l’Ifor (Istituto di formazione, orientamento e ricerca) di Matera. La Regione Basilicata mette a disposizione una “Voucher formativo” per i laureati residenti o domiciliati in Basilicata. Obiettivo del Master è formare manager che possiedano le competenze interdisciplinari per poter progettare, sviluppare e gestire distretti turistici e culturali.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Celfi (Centro e-learning e formazione Integrata, tel. 0733 2584411, e-mail celfi@unimc.it) o all’Istituto Luigi Sturzo (tel. 06.6840421, e-mail corsi@sturzo.it).
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.