Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Turismo e Territorio: due Master a Macerata

Notizia del 06/11/2006 ore 10:52

Valorizzare l’identità di un territorio, pianificare progetti di turismo culturale, concertare la gestione dei tesori artistici locali con tutte le istituzioni competenti. Questi sollecitazioni, che negli ultimi tempi sono propugnate in più sedi e da più soggetti, trovano oggi una risposta professionale e tecnico specialistica in due master appena banditi dall’Università di Macerata.

Sono infatti aperte le iscrizioni al Master in Progettazione e gestione di modelli culturali innovativi del territorio (scadenza 15 dicembre) e a quello in Progettazione e management di modelli innovativi per il turismo (scadenza 30 novembre).
Il bando e tutte le informazioni sono reperibili sui siti www.unimc.it alla voce “Didattica, master”, http://celfi.unimc.it/territorio e http://celfi.unimc.it/turismo.

Il primo è organizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo e con il patrocinio del Comune di Cosenza, Firenze, Macerata e Vigevano e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma.
Il progetto formativo nasce da un’analisi approfondita del ruolo della cultura all’interno delle politiche di sviluppo sociale ed economico. La riqualificazione di un territorio avviene oggi anche grazie alla capacità di progettare e realizzare interventi di sviluppo locale che ne valorizzino la dimensione identitaria e culturale in chiave sistemico-distrettuale, per favorire adeguate ricadute economiche.

Anche il Master in “Progettazione e management di modelli innovativi per il turismo” è organizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, e con l’Ifor (Istituto di formazione, orientamento e ricerca) di Matera. La Regione Basilicata mette a disposizione una “Voucher formativo” per i laureati residenti o domiciliati in Basilicata. Obiettivo del Master è formare manager che possiedano le competenze interdisciplinari per poter progettare, sviluppare e gestire distretti turistici e culturali.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Celfi (Centro e-learning e formazione Integrata, tel. 0733 2584411, e-mail celfi@unimc.it) o all’Istituto Luigi Sturzo (tel. 06.6840421, e-mail corsi@sturzo.it).

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.