Valorizzare l’identità di un territorio, pianificare progetti di turismo culturale, concertare la gestione dei tesori artistici locali con tutte le istituzioni competenti. Questi sollecitazioni, che negli ultimi tempi sono propugnate in più sedi e da più soggetti, trovano oggi una risposta professionale e tecnico specialistica in due master appena banditi dall’Università di Macerata.
Sono infatti aperte le iscrizioni al Master in Progettazione e gestione di modelli culturali innovativi del territorio (scadenza 15 dicembre) e a quello in Progettazione e management di modelli innovativi per il turismo (scadenza 30 novembre).
Il bando e tutte le informazioni sono reperibili sui siti www.unimc.it alla voce “Didattica, master”, http://celfi.unimc.it/territorio e http://celfi.unimc.it/turismo.
Il primo è organizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo e con il patrocinio del Comune di Cosenza, Firenze, Macerata e Vigevano e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma.
Il progetto formativo nasce da un’analisi approfondita del ruolo della cultura all’interno delle politiche di sviluppo sociale ed economico. La riqualificazione di un territorio avviene oggi anche grazie alla capacità di progettare e realizzare interventi di sviluppo locale che ne valorizzino la dimensione identitaria e culturale in chiave sistemico-distrettuale, per favorire adeguate ricadute economiche.
Anche il Master in “Progettazione e management di modelli innovativi per il turismo” è organizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, e con l’Ifor (Istituto di formazione, orientamento e ricerca) di Matera. La Regione Basilicata mette a disposizione una “Voucher formativo” per i laureati residenti o domiciliati in Basilicata. Obiettivo del Master è formare manager che possiedano le competenze interdisciplinari per poter progettare, sviluppare e gestire distretti turistici e culturali.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Celfi (Centro e-learning e formazione Integrata, tel. 0733 2584411, e-mail celfi@unimc.it) o all’Istituto Luigi Sturzo (tel. 06.6840421, e-mail corsi@sturzo.it).
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.