Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Tutela dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti, un Master a Palermo

Notizia del 11/01/2010 ore 09:34

Il Dipartimento Ethos dell'Università degli Studi di Palermo organizza la nuova edizione del Master in Tutela dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti.

Il corso, della durata di 1500 ore, si caratterizza per una struttura flessibile e multidisciplinare, aperta a soggetti con differenti profili formativi. Particolare attenzione è posta sulle modalità operative: in FAD “Formazione a distanza” per un 30%, teorica frontale e pratica per il rimanente 70%. Il contenuto del programma è diviso in due parti: a) Core Course  (39 CFU), articolato in cinque principali aree tematiche: Area Giuridica, Area Psicologica, Area Sociologica, Area Pedagogica, Area Antropologica-Internazionale;  b) Research and internship (21 CFU), comprendente una  fase  introduttiva e di orientamento, con una forte componente metodologica laboratoriale, e una di approfondimento, mediante un ciclo di seminari, "case-study" e “forum group”,  tirocinio e progetto di Ricerca-azione.

Il Master si propone di garantire un percorso di perfezionamento e aggiornamento professionale in ottica europea per operatori, insegnanti, pubblici dipendenti, volontari e consulenti che sono interessati alla tutela dei diritti dei minori. L’approccio è accentuatamente policy-action-oriented.

Ambiti occupazionali: Figure professionali esperte nella tutela dei diritti dei minori, destinate ad operare con funzioni di monitoraggio, orientamento, ricerca, consulenza, intervento nelle istituzioni pubbliche, private e nel terzo settore, nonché nei campi in cui si richiede una specifica preparazione.

Informazioni: http://www.unipa.it/, seguendo il percorso “Offerta Formativa/Master I e II livello” .Titolo di ammissione: qualsiasi laurea (vecchio o nuovo ordinamento) conseguita presso una Università italiana o titolo di studio straniero equipollente e riconosciuto. Costo €1500 (pagabili in due rate) Il titolo finale da diritto a punti 3 nelle graduatorie di supplenza del personale docente. Scadenza: ore 13.00 del 18 gennaio 2010

Per ulteriori informazioni:
dott.ssa Clelia Mirabella
Telefono: 091 307757/ 3386772695
e-mail: cmirabella@unipa.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.