Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile: nuovo master dell’Ateneo senese in Diritto dell’ambiente

Notizia del 21/07/2006 ore 12:10

La tutela dell’ambiente e la ricerca di un equilibrio nel rapporto tra
ambiente e sviluppo sostenibile sono temi che negli ultimi anni ha assunto
centralità sotto numerosi aspetti, dalla gestione e pianificazione del
territorio, alla tutela della qualità della vita, alla protezione e
valorizzazione delle bellezze naturali.

L’ambiente non è più soltanto una formula riassuntiva impiegata per
identificare i vari aspetti del rapporto tra l’uomo e il mondo che lo
circonda, ma un “valore” cui il diritto deve dare espresso riconoscimento.

Nasce per rispondere alla necessità di formare esperti in questo ambito il
nuovo master in Diritto dell’ambiente, attivato per l’anno accademico
2006/2007 dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

Il master, organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico in
collaborazione con l’Associazione Legambiente
, affronterà le tematiche più
attuali e le nuove acquisizioni giuridiche in campo ambientale, a partire
dal diritto internazionale e comunitario, il rapporto del tema ambientale
con l’impresa, il lavoro e la comunicazione, per arrivare alla normativa
ambientale di settore.

Le attività didattiche saranno svolte in maniera prevalente presso il Centro
studi di Diritto ambientale di Legambiente
di Rispescia (Grosseto), nel
parco della Maremma, mentre si prevede l’organizzazione a Siena, presso la
sede della facoltà di Giurisprudenza, di conferenze di approfondimento. “Il
master universitario in Diritto dell’ambiente – spiega il professor Lorenzo
Gaeta
, preside della facoltà di Giurisprudenza – offre la possibilità di una
formazione specialistica in una materia, come quella ambientale, in continua
evoluzione sotto il profilo delle acquisizioni normative e
giurisprudenziali”. “La sua collocazione nella cornice suggestiva del Parco
della Maremma – prosegue il preside Gaeta – oltre che rispondere alle
finalità del master, intende contribuire alla valorizzazione della presenza
dell’Ateneo in Maremma”.

Il master di I livello ha durata annuale e prevede lezioni e incontri di
approfondimento tenuti da prestigiose personalità del mondo accademico e
delle professioni, impegnate da tempo nel settore ambientale, affiancate da
tirocini pratici presso studi legali, uffici di Legambiente, istituti di
ricerca e aziende di settore sul territorio nazionale.

Il rapporto di positiva collaborazione tra Università di Siena e Legambiente
viene sottolineato dal presidente nazionale dell’associazione, Roberto Della
Seta
. “E’ la prima volta che un’associazione ambientalista come Legambiente
realizza, in collaborazione con un’università prestigiosa come quella di
Siena, un corso post-laurea in diritto ambientale”, ha dichiarato Della
Seta. “L’obiettivo è offrire ai neo laureati una formazione specifica,
mirata all’approfondimento delle normative ambientali e che si avvalga allo
stesso modo dell’esperienza di Legambiente così come della preparazione
accademica dell’università. La tutela dell’ambiente ha ottenuto negli anni
un’attenzione sempre crescente e oggi più che mai c’è bisogno di formare
professionisti che conoscano a fondo le peculiarità nate dall’incontro del
diritto con l’ambiente”. “Il diritto – continua Della Seta – è un tema molto
caro alla nostra associazione che in questi anni ha messo al servizio dei
cittadini le proprie competenze per contrastare i delitti ambientali anche
con la creazione dei centri di azione giuridica e si è battuta e si batte
ancora perché questi reati vengano inseriti nel codice penale”. “Ritengo che
questo incontro tra mondo ambientalista e mondo accademico – conclude Della
Seta – sia la strada da perseguire nella formazione di professionisti in
grado di tutelare pienamente l’ambiente.”

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.