Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile: nuovo master dell’Ateneo senese in Diritto dell’ambiente

Notizia del 21/07/2006 ore 12:10

La tutela dell’ambiente e la ricerca di un equilibrio nel rapporto tra
ambiente e sviluppo sostenibile sono temi che negli ultimi anni ha assunto
centralità sotto numerosi aspetti, dalla gestione e pianificazione del
territorio, alla tutela della qualità della vita, alla protezione e
valorizzazione delle bellezze naturali.

L’ambiente non è più soltanto una formula riassuntiva impiegata per
identificare i vari aspetti del rapporto tra l’uomo e il mondo che lo
circonda, ma un “valore” cui il diritto deve dare espresso riconoscimento.

Nasce per rispondere alla necessità di formare esperti in questo ambito il
nuovo master in Diritto dell’ambiente, attivato per l’anno accademico
2006/2007 dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

Il master, organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico in
collaborazione con l’Associazione Legambiente
, affronterà le tematiche più
attuali e le nuove acquisizioni giuridiche in campo ambientale, a partire
dal diritto internazionale e comunitario, il rapporto del tema ambientale
con l’impresa, il lavoro e la comunicazione, per arrivare alla normativa
ambientale di settore.

Le attività didattiche saranno svolte in maniera prevalente presso il Centro
studi di Diritto ambientale di Legambiente
di Rispescia (Grosseto), nel
parco della Maremma, mentre si prevede l’organizzazione a Siena, presso la
sede della facoltà di Giurisprudenza, di conferenze di approfondimento. “Il
master universitario in Diritto dell’ambiente – spiega il professor Lorenzo
Gaeta
, preside della facoltà di Giurisprudenza – offre la possibilità di una
formazione specialistica in una materia, come quella ambientale, in continua
evoluzione sotto il profilo delle acquisizioni normative e
giurisprudenziali”. “La sua collocazione nella cornice suggestiva del Parco
della Maremma – prosegue il preside Gaeta – oltre che rispondere alle
finalità del master, intende contribuire alla valorizzazione della presenza
dell’Ateneo in Maremma”.

Il master di I livello ha durata annuale e prevede lezioni e incontri di
approfondimento tenuti da prestigiose personalità del mondo accademico e
delle professioni, impegnate da tempo nel settore ambientale, affiancate da
tirocini pratici presso studi legali, uffici di Legambiente, istituti di
ricerca e aziende di settore sul territorio nazionale.

Il rapporto di positiva collaborazione tra Università di Siena e Legambiente
viene sottolineato dal presidente nazionale dell’associazione, Roberto Della
Seta
. “E’ la prima volta che un’associazione ambientalista come Legambiente
realizza, in collaborazione con un’università prestigiosa come quella di
Siena, un corso post-laurea in diritto ambientale”, ha dichiarato Della
Seta. “L’obiettivo è offrire ai neo laureati una formazione specifica,
mirata all’approfondimento delle normative ambientali e che si avvalga allo
stesso modo dell’esperienza di Legambiente così come della preparazione
accademica dell’università. La tutela dell’ambiente ha ottenuto negli anni
un’attenzione sempre crescente e oggi più che mai c’è bisogno di formare
professionisti che conoscano a fondo le peculiarità nate dall’incontro del
diritto con l’ambiente”. “Il diritto – continua Della Seta – è un tema molto
caro alla nostra associazione che in questi anni ha messo al servizio dei
cittadini le proprie competenze per contrastare i delitti ambientali anche
con la creazione dei centri di azione giuridica e si è battuta e si batte
ancora perché questi reati vengano inseriti nel codice penale”. “Ritengo che
questo incontro tra mondo ambientalista e mondo accademico – conclude Della
Seta – sia la strada da perseguire nella formazione di professionisti in
grado di tutelare pienamente l’ambiente.”

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.