L’Università Bocconi e il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) hanno firmato oggi un accordo di collaborazione triennale che li impegna a “instaurare un rapporto di collaborazione in iniziative riguardanti attività di ricerca scientifica, didattiche e di formazione nell’ambito di aree disciplinari di interesse ai fini della sicurezza nazionale”.
“La collaborazione con le università rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui perseguire l’obiettivo della promozione e diffusione della cultura della sicurezza, attribuito al Dis dalla legge 124/2007”, ha affermato il direttore generale del Dis, ambasciatore Giampiero Massolo.
“Attraverso la formazione e la ricerca la Bocconi vuole contribuire a un processo di sviluppo fondato su principi di coesione sociale e di sostenibilità, in particolare promuovendo la collaborazione tra istituzioni al fine di favorire la crescita culturale, scientifica e professionale della società”, ha commentato Giovanni Valotti, prorettore per i rapporti istituzionali dell’Università.
La collaborazione si espliciterà in attività di formazione anche in forma congiunta; collaborazioni per studi e ricerche su temi di interesse; partecipazione a programmi e progetti di ricerca nazionali e internazionali; organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari funzionali alla promozione e diffusione della cultura della sicurezza; attività di tirocinio formativo e progetti sul campo.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.