L’Università Bocconi e il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) hanno firmato oggi un accordo di collaborazione triennale che li impegna a “instaurare un rapporto di collaborazione in iniziative riguardanti attività di ricerca scientifica, didattiche e di formazione nell’ambito di aree disciplinari di interesse ai fini della sicurezza nazionale”.
“La collaborazione con le università rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui perseguire l’obiettivo della promozione e diffusione della cultura della sicurezza, attribuito al Dis dalla legge 124/2007”, ha affermato il direttore generale del Dis, ambasciatore Giampiero Massolo.
“Attraverso la formazione e la ricerca la Bocconi vuole contribuire a un processo di sviluppo fondato su principi di coesione sociale e di sostenibilità, in particolare promuovendo la collaborazione tra istituzioni al fine di favorire la crescita culturale, scientifica e professionale della società”, ha commentato Giovanni Valotti, prorettore per i rapporti istituzionali dell’Università.
La collaborazione si espliciterà in attività di formazione anche in forma congiunta; collaborazioni per studi e ricerche su temi di interesse; partecipazione a programmi e progetti di ricerca nazionali e internazionali; organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari funzionali alla promozione e diffusione della cultura della sicurezza; attività di tirocinio formativo e progetti sul campo.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.