Per l'anno accademico 2007/2008 è attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il Consorzio Omniacom / CERTE il Master in Comunicazione e Giornalismo Scientifico, erogato in modalità e-learning.
Le nuove tecnologie della comunicazione e la ricerca scientifica costituiscono, con tutta probabilità, gli aspetti più caratteristici del nostro tempo. Lo scienziato di oggi ha sempre più l’esigenza di creare un contatto diretto, veloce e sicuro tra ciò che accade nei laboratori di ricerca e l’opinione pubblica.
La notizia scientifica, una volta riservata, poco divulgata, è divenuta oggi parte integrante del lessico quotidiano di un numero sempre più alto di persone. La comunicazione tra specialisti e non specialisti avviene sì tramite stampa quotidiana o specializzata, ma si attua anche attraverso televisione, radio e rete Internet, ed è proprio questa rivoluzione a rendere indispensabile la presenza, nel ruolo dell’emittente, di una figura professionale che sappia tradurre situazioni e linguaggi difficili, specialistici, in un testo comunicativo fruibile dalla maggior parte dell’utenza prevista.
Lo specialista che il corso mira a formare è un mediatore di notizie – giornalista o comunicatore – in grado di redigere un’informazione chiara e corretta. Il giornalista e il comunicatore scientifico non sono solo gli intermediari, l’interfaccia tra laboratori e massa: svolgono lo stesso ruolo anche tra gli scienziati di diverse discipline.
Rigore scientifico e chiarezza di linguaggio devono diventare il binomio perfetto per una giusta ed efficace diffusione dell’informazione; informazione scientifica, certo, ma la figura professionale che si intende formare potrà intervenire in qualsiasi altro contesto della società, dove sono necessari dei mediatori professionisti che hanno fatto della divulgazione il campo privilegiato della loro competenza.
Il Master si sviluppa con una didattica a distanza on line integrata da attività in presenza, con seminari e laboratori. A conclusione del percorso formativo è previsto un periodo di stage.
La quota di partecipazione al Master è pari a 1.850 euro.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 gennaio 2008.
Per informazioni:
Consorzio Omniacom / CERTE
Via Circonvallazione, 21/a
44011 Argenta (FE)
Tel.: 0532/800050
E-mail: giornalismo@carid.unife.it
Sito web: http://www.omniacom.org/
Fonte:
http://www.unife.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.