La gestione delle attività di igiene industriale e di protezione
dell’ambiente di lavoro rappresenta oggi una necessità
imprescindibile in tutte le realtà produttive, soprattutto alla luce
delle direttive europee recepite con i DD.LL. 277/1991 e 626/1994 e
successive integrazioni e modifiche.
Per questo è stato attivato dall’Università di Pisa un master di primo livello in Igiene
industriale, prevenzione e sicurezza con impronta fortemente
innovativa, per rispondere alle esigenze emergenti nel settore della
sicurezza industriale e con l’intento di formare tecnici, provvisti
della necessaria preparazione universitaria a carattere
multidisciplinare, in grado di valutare grazie ai loro studi e alle
esperienze di lavoro maturate sul campo le condizioni dei luoghi di
lavoro e di prospettare, insieme agli operatori della sicurezza, le
soluzioni ottimali e i provvedimenti necessari per garantire
l’integrità psicofisica e la salute dei lavoratori.
Il corso è di durata annuale, equivalente a 60 crediti formativi, e
prevede un periodo di 425 ore di tirocinio da svolgersi presso enti
pubblici locali e nazionali, società o imprese private. Il bando di iscrizione
scadrà il 31 ottobre.
Per i requisiti richiesti e altre
informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.