Il Master su “Il progetto dello spazio pubblico” nasce dall’esperienza di “Arredare la città”, la rassegna biennale organizzata a Lucca da Lucense e viene organizzato da Celsius, la società che attualmente gestisce corsi di laurea, Master dell’Università di Pisa e la Scuola di Dottorato IMT Alti Studi di Lucca.
Il Master, giunto alla quinta edizione, è un corso di perfezionamento aperto a 25 laureati della Facoltà di Architettura e di Ingegneria, che svolgono la libera professione o impiegati negli uffici tecnici della pubblica amministrazione, in una prospettiva formativa che coniuga l’alto profilo teorico dei contributi didattici con momenti operativi.
Fra gli argomenti sullo spazio pubblico che verranno trattati nel corso del Master ci saranno la sua storia, gli aspetti sociologici e di comunicazione, la sua complessità e diversità, il progetto della luce, il verde urbano, i materiali.
Il corso è articolato in 10 moduli nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, per la durata di circa due mesi a partire da settembre 2005. E’ previsto inoltre, durante tutto il percorso didattico, un laboratorio di progettazione che, quest’anno, sarà incentrato sull’importante complesso della Manifattura Tabacchi di Lucca.
Le lezioni si tengono nel complesso monumentale di San Micheletto a Lucca da settembre a novembre 2005.
I progetti verranno poi esposti a fine corso in una mostra aperta al pubblico.
La domanda di ammissione può essere richiesta direttamente alla Segreteria del Master a partire dal mese di agosto 2005 (tel. 0583/469729 – e-mail: info@celsius.lucca.it) o scaricata dal sito Internet (www.celsius.lucca.it).
Le iscrizioni si chiudono il 10 settembre 2005.
Le selezioni si tengono a Lucca. Al termine sarà stilata la graduatoria finale.
Il processo è articolato sulla base dei curricula pervenuti e un ex tempore.
Il costo del master è di 2.600 euro a copertura di tutte le attività organizzate del corso durante l’intero periodo formativo, per un totale di circa 230 ore complessive.
Sono previste borse di studio erogate dagli sponsor dell’iniziativa.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.