Si stanno svolgendo in questi giorni due importanti appuntamenti di informatica che vedono in primo piano Pisa e, quale ente organizzatore, il dipartimento di Informatica della sua Università.
Il 23 e il 24 febbraio, nella nuova sede del Dipartimento (Area Ex. Marzotto), si è svolto il “Primo workshop internazionale sui servizi web e sui metodi formali”, mentre dal 24 al 27 è in corso la “Sesta conferenza internazionale sui modelli e sui linguaggi di coordinamento”.
I due eventi sono stati seguiti da oltre cento studiosi provenienti da tutto il mondo. Vi è stato un serrato confronto tra ricercatori di numerose Università, centri pubblici (CNR, INRIA, CNRS e altri) e privati di avanguardia (HP, Microsoft, Oracle).Il workshop e la conferenza sono stati centrati su come pensare e progettare il futuro di Internet e del world wide web (www).
In particolare è stato approfondito il tema del www come distributore di servizi eterogenei e interoperanti, in rapporto sia ai diversi sistemi operativi (Linux, Windows, Mac OS e così via), sia agli strumenti, che possono essere computer, palmari o telefonini. La programmazione dei servizi di rete innovativi, inoltre, è stata trattata sia dal punto di vista dei linguaggi di programmazione che da quello delle metodologie e degli strumenti.
I risultati delle prime giornate di lavoro hanno confermato la centralità del dipartimento di Informatica della facoltà di Scienze dell’Università di Pisa nel panorama scientifico nazionale e internazionale, e hanno fatto emergere il ruolo di Pisa come centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione tecnologica. Un’innovazione tecnologica – in estrema sintesi è stato questo il messaggio scaturito dai convegni – che si coniuga sempre più con il progresso della conoscenza scientifica.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.