Si stanno svolgendo in questi giorni due importanti appuntamenti di informatica che vedono in primo piano Pisa e, quale ente organizzatore, il dipartimento di Informatica della sua Università.
Il 23 e il 24 febbraio, nella nuova sede del Dipartimento (Area Ex. Marzotto), si è svolto il “Primo workshop internazionale sui servizi web e sui metodi formali”, mentre dal 24 al 27 è in corso la “Sesta conferenza internazionale sui modelli e sui linguaggi di coordinamento”.
I due eventi sono stati seguiti da oltre cento studiosi provenienti da tutto il mondo. Vi è stato un serrato confronto tra ricercatori di numerose Università, centri pubblici (CNR, INRIA, CNRS e altri) e privati di avanguardia (HP, Microsoft, Oracle).Il workshop e la conferenza sono stati centrati su come pensare e progettare il futuro di Internet e del world wide web (www).
In particolare è stato approfondito il tema del www come distributore di servizi eterogenei e interoperanti, in rapporto sia ai diversi sistemi operativi (Linux, Windows, Mac OS e così via), sia agli strumenti, che possono essere computer, palmari o telefonini. La programmazione dei servizi di rete innovativi, inoltre, è stata trattata sia dal punto di vista dei linguaggi di programmazione che da quello delle metodologie e degli strumenti.
I risultati delle prime giornate di lavoro hanno confermato la centralità del dipartimento di Informatica della facoltà di Scienze dell’Università di Pisa nel panorama scientifico nazionale e internazionale, e hanno fatto emergere il ruolo di Pisa come centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione tecnologica. Un’innovazione tecnologica – in estrema sintesi è stato questo il messaggio scaturito dai convegni – che si coniuga sempre più con il progresso della conoscenza scientifica.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.