Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

Una Scuola Estiva per contribuire allo Sviluppo Rurale in Africa

Notizia del 14/05/2008 ore 15:43

Il 14 luglio 2008 prenderà il via la prima edizione della Scuola Estiva “Metodologie Partecipative per lo Sviluppo Rurale in Africa”, organizzata dal Laboratorio “Land Lab” (www.land-lab.org) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con la partecipazione della Ong  L.V.I.A. – Associazione Internazionale Volontari Laici e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pisa.

L’iniziativa intende delineare un quadro delle possibilità d’intervento nei contesti rurali dell'Africa sub-sahariana e delle metodologie che consentono un approccio collaborativo e partecipativo, nell’ottica del sostegno alle dinamiche locali di innovazione e di sviluppo dei sistemi agrosilvopastorali. In particolare, la Scuola Estiva ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici per l’analisi dei contesti rurali locali e di illustrare le possibilità di intervento per il loro sviluppo, oltre a proporre linee guida sulla base di riflessioni e casi di studio concreti. 

La Scuola Estiva nasce dall’esperienza del corso “Sistemi Agrosilvopastorali Tropicali e Sviluppo Rurale”, giunto nel 2007 alla settima edizione, che si avvale di esperti in sviluppo rurale provenienti dalla cooperazione internazionale (Caritas Italiana, IFAD/UN, IAO/Ministero Affari Esteri, LVIA, Ucodep) e dal mondo accademico (Università di Firenze, Università Milano Bicocca, Università di Torino e Scuola Superiore Sant'Anna).

L’iniziativa si svolgerà a Volterra (PI) presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione – SIAF (www.siafvolterra.eu) e avrà carattere residenziale (vitto e alloggio compresi nella quota d’iscrizione). La durata complessiva del corso è di una settimana, dal 14 al 19 luglio 2008. Alla fine del corso è previsto un esame finale che comporta l’acquisizione di 3 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Possono presentare domanda di ammissione al Corso i candidati in possesso di diploma di laurea triennale (o titolo equipollente), conseguito in un’Università o Istituto universitario italiano o straniero in materie scientifiche, tecniche, sociali o economiche. Sono altresì ammessi candidati in possesso del diploma di scuola media superiore, aventi un’adeguata preparazione professionale che sarà valutata dalla Commissione giudicatrice sulla base dei titoli prodotti. I partecipanti sono tenuti a conoscere almeno una lingua straniera tra francese e inglese.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro venerdì 13 giugno 2008, esclusivamente on-line, compilando l’apposito modulo reperibile sul sito del Corso (www.sssup.it/ruralafrica/); con sistema automatico ne verrà predisposto l’invio alla Divisione Alta Formazione della Scuola Superiore S. Anna.

Per informazioni, contattare la Segreteria del Corso, Tel. 050 882635-629, fax 050 882633, e-mail: altaformazione@sssup.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.