L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Il progetto nasce su richiesta della Regione Autonoma della Sardegna, che con l’ultima legge di stabilità ha finanziato l’iniziativa per rafforzare l’offerta formativa universitaria e valorizzare le specificità territoriali del Sulcis-Iglesiente. I tre master sono rivolti a chi desidera specializzarsi nella produzione, scrittura e racconto del reale: Regia e produzione di documentari e Sceneggiatura, di durata biennale e Management per il cinema e l’audiovisivo (annuale).
I primi due percorsi fanno capo al dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, mentre il terzo coinvolge anche il dipartimento di Scienze economiche e aziendali.
Accanto all’Università di Cagliari, il progetto vede la partecipazione di partner strategici: Sardegna Film Commission, Società Umanitaria – Cineteca Sarda e Premio Solinas e la collaborazione del consorzio AUSI (associazione università del Sulcis-Iglesiente) e la Provincia del Sulcis-Iglesiente che mette a disposizione le aule.
L’attivazione dei master si inserisce nel più ampio quadro di sviluppo dell’industria cinematografica sarda; i corsi di alta formazione, infatti, rispondono all’esigenza di formare figure professionali qualificate, dotate sia di competenze tecniche e creative, sia di capacità gestionali e di coordinamento. Il corpo docente è composto da accademici e professionisti del settore, provenienti anche da fuori regione. Il piano formativo di ciascun master combina lezioni teoriche e metodologiche (per circa un terzo del monte ore) con attività laboratoriali e include un periodo di tirocinio.
La progettazione e la direzione dei master sono affidate ad Antioco Floris, professore ordinario di cinema e fotografia all’Università di Cagliari, con consolidata esperienza nel campo della formazione.
Per Ignazio Putzu, Prorettore alla didattica di UniCA:
“L’Ateneo prosegue nell’attuazione di una precisa visione strategica: diffondere la presenza vivificante della ricerca e dell’alta formazione nelle diverse realtà territoriali della Regione, avendo cura di collegare specifiche linee formative con specifiche caratteristiche ed esigenze dei territori storici dell’isola. Ciò che si può fare leggendo attentamente i contesti e le vocazioni dei territori, in stretto dialogo con le Amministrazioni e le forze sociali”
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.