Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria. L’ateneo ha ottenuto un finanziamento di 28 milioni di euro dal ministero dell’Università e della ricerca, nell’ambito della seconda call per i Patti territoriali per lo sviluppo locale.
Con il coinvolgimento di 135 partner – tra imprese, centri di ricerca, enti locali, camere di commercio e aziende ospedaliere – l’iniziativa, coordinata da Mauro La Russa, delegato del rettore, consolida il ruolo strategico dell’Unical nell’innovazione e nel sostegno alla competitività del territorio. L’obiettivo principale è la costruzione di sinergie e aggregazioni e, in forma associata, stipulare Patti con imprese, enti o istituzioni di ricerca pubblici o privati, per realizzare progetti per la formazione di nuove professionalità nei settori in cui sussiste un’insufficiente presenza di forza lavoro qualificata rispetto alla domanda, con particolare riferimento alle discipline Stem (Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) anche integrate con discipline umanistiche e sociali.
Il rettore Nicola Leone ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questi nuovi percorsi di alta formazione rappresentano un ulteriore passo in avanti per il nostro ateneo nel rafforzare il legame con il territorio. Offrono nuove opportunità ai giovani e alle imprese. In linea con la terza missione, ovvero l’apertura delle università al territorio, offriamo ai giovani la possibilità di formarsi con le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro, sostenendo allo stesso tempo l’innovazione e la competitività delle imprese e quindi lo sviluppo economico della regione. La collaborazione tra università e imprese – ha aggiunto Leone – è imprescindibile per dare forza e valore competitivo al Mezzogiorno”.
Il progetto prevede 377 borse di studio, per agevolare la partecipazione di giovani laureati. I percorsi formativi sono focalizzati su temi che emergono da un’attenta analisi delle necessità del mercato del lavoro, sia a livello locale che nazionale, con un forte accento sull’interdisciplinarietà e sull’innovazione, puntando su temi strategici come la transizione energetica, l’ambiente, la digitalizzazione e la salute.
Uno degli elementi distintivi sarà il “learning gateway”, una piattaforma innovativa creata in sinergia con i partner, con l’obiettivo di promuovere un modello formativo di eccellenza, sostenibile e accessibile. L’iniziativa offrirà prospettive occupazionali di elevato profilo, stimolando la nascita di nuove start-up e lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico.
Per conoscere nel dettaglio i master e le modalità di partecipazione clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.