Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Unical presenta il nuovo Master in Direzione e Diritto della Salute

Notizia del 13/01/2015 ore 15:28

È stato istituito, su proposta del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Unical, il Master Universitario di II livello in Direzione e Diritto della Salute - Management and law of health. Il Master DDS è il titolo universitario post lauream per gli esperti e i professionisti di eccellenza, operatori, a diverso titolo, del e per il Servizio Sanitario Nazionale, delle istituzioni pubbliche e degli enti privati che interagiscono nell’ambito della salute nonché dei liberi professionisti in possesso di particolari conoscenze giuridico-economico nel sistema salutare.

L’insostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale nelle attuali condizioni normative e di finanziamento richiede l’acquisizione di saperi altamente specialistici, sia sul piano della cognizione giuridica che di quella amministrativa e manageriale. Il Master intende promuovere la formazione d’eccellenza dei manager e dei dirigenti, nonché degli amministratori pubblici, degli imprenditori privati e dei migliori laureati, all’insegna della cultura della legalità, dell’efficienza, dell’efficacia aziendale e dell’utilità delle azioni da intraprendere a cura del sistema professionale e manageriale impegnato.

I moduli del Master sono individuati tenuto conto dei bisogni formativi più evidenti sul territorio nazionale e dal placement espresso da tutti coloro che sono impegnati nel sistema salutare nazionale e dagli aspiranti ad assumere in esso cariche di rilievo.

Il programma formativo riguarderà gli aspetti gestionali-manageriali, con specificità nell’ambito del diritto amministrativo, privato, commerciale, sindacale e del lavoro nonché di quelle afferenti alle materie economiche e contabili, con particolare riferimento alle responsabilità, anche erariali, di interesse delle categorie professionali in senso lato interagenti nel sistema della salute. Da un lato, il percorso formativo intende selezionare professionisti e giovani laureati rientranti in quelle che potremmo definire le eccellenze regionali e, dall’altro, coinvolgere docenti provenienti da altre università allo scopo di rendere il Master a minore vocazione regionale e condividere esperienze qualificanti portate dai medesimi docenti esterni.

Sarà soddisfatta l’esigenza di offrire ai soggetti destinatari un percorso formativo post-laurea di alto valore scientifico capace di completare la formazione universitaria e realizzare, nella contemporaneità, l’analisi di casi concreti, anche in relazione alle ipotesi innovative che si affacciano all’orizzonte normativo tendente a riformare strutturalmente il sistema. Per questo motivo, accanto a un periodo di azzeramento del differenziale delle competenze di base tra i partecipanti al Master, da conseguirsi attraverso la somministrazione di una serie di moduli di base, si procederà con differenti percorsi specialistici attinenti all’approfondimento del management d’azienda, della disciplina giuridica e di quella economico-finanziaria, senza trascurare l’approfondimento delle regole di finanziamento pubblico derivanti dall’applicazione del cosiddetto federalismo fiscale e dei limiti neointrodotti nella Costituzione e pretesi dall’Unione Europea.

Il percorso formativo persegue l’obiettivo di specializzare gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale e delle imprese della sanità privata, nonché di formare professionisti di eccellenza in grado di accedere alla carriera dirigenziale ovvero di esercitare l’attività.

Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che, alla data di scadenza della presentazione della domanda, sono in possesso di laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altro corso di studio. Il piano di studi del Master prevede 1200 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 CFU, articolate in: 400 ore di attività didattica (CFU 50); 400 ore di tirocini, stage (CFU 6); 100 ore per la redazione dell’elaborato finale (CFU 4); 300 ore di studio individuale.

Il Master, diretto dal professore Enrico Caterini, si rivolge a un numero massimo di 40 allievi, cittadini comunitari e extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia.

La domanda di ammissione dovrà essere compilata solo attraverso il sito web www.segreterie.unical.it, entro e non oltre il 29/01/2015.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.