Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

UniCusano, in arrivo la rivoluzione eBook

Notizia del 07/01/2013 ore 10:52

L’Università degli studi N. Cusano-Telematica Roma annuncia che a breve l’ateneo di via Don Carlo Gnocchi 3 si doterà della tecnologia e-book per ognuna delle sue quattro facoltà. Un e-book, in italiano libro elettronico, è un libro in formato digitale che, alla stregua di ogni comune file, risulta consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari ed appositi lettori digitali.

Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato per indicare la versione in digitale di una qualsiasi pubblicazione. Il termine lettura di un libro elettronico è riduttivo, giacché le funzioni di un eBook possono andare ben al di là della semplice lettura del solo testo. È questo che spera l’UniCusano intraprendendo la strada della rivoluzione e-book, fornire tutto il materiale didattico relativo alle sue quattro facoltà (Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze della Formazione, Economia), attualmente consultabili e fruibili online 24 h su 24, in un formato nuovo, ancora più accessibile e infinitamente più maneggevole. I tecnici della UniCusano sono al lavoro per convertire tutto il materiale di piattaforma mentre per gli studenti saranno necessari solo i seguenti requisiti per poter sposare questo nuovo modo di conoscere:

  • un formato elettronico (eBook format) con cui digitalizzare la pubblicazione (ad esempio l'ePub)
  • un software di lettura compatibile con tale formato
  • un dispositivo hardware di lettura (il più appropriato per la lettura di testi è un eBook reader con tecnologia e-ink)

L'eBook non si limita a mostrare l’essenza del documento cartaceo ma cerca anche di ribadirne la forma, in modo da rendere la lettura il più possibile simile a quella che si avrebbe sfogliando le pagine di un libro. Da ciò deriva che tutte le azioni che in un normale libro cartaceo sono immediate e scontate, come ad esempio, lo scorrere le pagine o l'inserimento di un segnalibro possono essere emulate dal software del dispositivo di lettura.

Per informazioni:
www.unicusano.it 
ufficiostampa@unicusano.it

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.