L’Università degli Studi Guglielmo Marconi annuncia che sono ufficialmente aperte le iscrizioni per le nuove edizioni dei Corsi di preparazione al Concorso in Magistratura Ordinaria e Magistratura Tributaria.
Il Corso Magistratura – II edizione è rivolto a laureati in Giurisprudenza, neolaureati, praticanti e candidati che intendono prepararsi in modo specialistico per il Concorso in Magistratura Ordinaria. Il Corso Magistratura Tributaria si rivolge a coloro che intendono affrontare il concorso pubblico per la Magistratura Tributaria, la cui riforma è entrata in vigore con la legge 31 agosto 2022, n. 130.
Entrambi i corsi prevedono una corposa offerta formativa, con lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, simulazioni delle prove concorsuali e materiali didattici curati, come sintesi ragionate dottrinali e giurisprudenziali. Le lezioni si svolgono in presenza (sedi come Milano, Roma e Napoli nel caso del corso per Magistratura Ordinaria) e in modalità streaming, con registrazione disponibile per il recupero.
Il corso Magistratura Ordinaria ha una durata che va da ottobre 2025 a luglio 2026 con lezioni distribuite tra venerdì pomeriggio e sabato (mattina e pomeriggio). La quota ordinaria per partecipare al corso è di € 2.800, con rateazione possibile a tasso zero; per gli Alumni UniMarconi il costo ridotto è € 2.000.
Per il corso Magistratura Tributaria, la struttura prevede 32 lezioni teorico-pratiche di almeno 4 ore ciascuna, nei filoni di Diritto Tributario, Processo Tributario, Diritto Civile e Commerciale, accompagnate da simulazioni, correzioni personalizzate degli elaborati e sussidi didattici mirati.
Un punto di forza dei corsi è la presenza del docente unico, un magistrato di comprovata esperienza, che guida sia Magistratura Ordinaria che Magistratura Tributaria. Questo garantisce un insegnamento omogeneo, un metodo condiviso e qualità didattica elevata.
Iscrizioni, posti e vantaggi
I posti sono a numero chiuso. È possibile iscriversi anche a corso già avviato, con recupero completo delle lezioni. Gli studenti beneficiano di supporto organizzativo e scientifico fin dal primo giorno, con segreteria dedicata, guide su materiali e manuali, scelta degli argomenti e consulenza.
Per informazioni su requisiti, iscrizione e calendario, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.