Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Unimore lancia un master e quattro corsi di perfezionamento sulle disabilità sensoriali

Notizia del 14/05/2021 ore 10:51

Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è da sempre punto di riferimento per opportunità e servizi rivolti a persone con disabilità: prova ne sia l’altissimo numero di studentesse e studenti che scelgono Modena e Reggio Emilia quale luogo per svolgere i propri studi universitari.

Per coordinare e indirizzare nella maniera più efficace possibile le attività di accoglienza di studentesse e studenti con disabilità, accanto alla figura del Delegato del Rettore, prevista dalla legge, è stata istituita quella del Referente Accogliente, persona dedicata interamente a favorire la loro integrazione nella vita universitaria. Dal 2004, inoltre, anticipando di sei anni la legge nazionale, Unimore ha ricompreso nel servizio di accoglienza anche studenti e studentesse con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento).

Proprio nel solco di questi servizi si inserisce l’ulteriore possibilità formativa rappresentata da un master e quattro corsi di perfezionamento, indirizzati agli educatori e alle educatrici che si occupano degli alunni e delle alunne con disabilità sensoriali. Attività, queste, che si svolgeranno interamente online e che rappresentano una assoluta novità nel panorama accademico nazionale.

Lo scopo degli insegnamenti proposti e delle attività correlate è di far approdare i partecipanti all’acquisizione di abilità adatte agli interventi necessari nelle situazioni specifiche, allo sviluppo di competenze idonee ad esse in vista del sostegno e al conseguimento del massimo grado possibile di autonomia ed indipendenza da parte della ragazza/o soggetto dell’intervento.

Nello specifico, il Master Universitario di primo livello ha come oggetto la “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale”, mentre i quattro corsi di perfezionamento sono dedicati a “Approccio clinico alla disabilità sensoriale”, “Approccio abilitativo alle disabilità sensoriali uditive”, “Approccio abilitativo alle disabilità sensoriali visive” e Disabilità sensoriali con problemi emergenti”.

Alla fine dei percorsi formativi, i partecipanti acquisiranno un bagaglio di competenze specifiche che riguardano l’abilità nell’uso di strumenti comunicativi per l’apprendimento (LIS, Braille, CAA), nell’uso di metodi psicopedagogici e didattici specificatamente destinati ad alunni con disabilità sensoriali, anche quando essa è associata ad altre patologie, nella progettazione dell’intervento educativo speciale, considerata l’eziopatogenesi del quadro patologico ed il percorso rieducativo.

Poiché spesso le disabilità sensoriali, se non diagnosticate in epoca precoce, potrebbero comportare difficoltà dell’apprendimento, è previsto l’inserimento nel programma anche di un nucleo significativo di ore di insegnamento su argomenti inerenti il riconoscimento e l’intervento in soggetti in età evolutiva con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.) o dello Spettro Autistico.

Le iscrizioni al Master e ai Corsi di Perfezionamento sono possibili sino alle ore 12 del 31 maggio 2021.

Per maggiori informazioni sui Master clicca qui, per i corsi di perfezionamento, qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.