Il Master, di durata biennale, si inquadra all’interno del progetto di cooperazione internazionale CASTES, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e coordinato dall’Università degli Studi di Palermo, in partenariato con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e l’Universidad de El Salvador.
Ancora una volta AICS sposa l’impegno di UniPa nell’ambito della cooperazione internazionale, come già fatto con il progetto RIESCA, riconoscendo la necessità di promuovere una gestione congiunta di eventi naturali avversi, causa di danni non solo materiali, ma anche sociali ed economici, attraverso lo scambio e il trasferimento di competenze.
Il Master in Scienze Geologiche rappresenta un importante traguardo del progetto CASTES e vedrà coinvolti, in qualità di studenti, venti docenti dell’Ateneo Salvadoregno, che riceveranno una formazione multidisciplinare di alta qualità erogata da un corpo docente afferente all’Università di Palermo e all’Università di Chieti-Pescara, oltre che locale.
“Qualificare direttamente in loco i docenti salvadoregni in materia di gestione e mitigazione del rischio geologico rappresenta uno strumento strategico per garantire la sostenibilità del Corso di Laurea in Ingegneria Geologica già attivato in El Salvador - afferma il prof. Christian Conoscenti, coordinatore del CASTES e docente del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM) di UniPa – Il progetto CASTES consolida l’impegno dell’Ateneo palermitano nella promozione e diffusione di competenze nelle Scienze della Terra in territori, quali il Centro America, che maggiormente si confrontano con gli impatti del cambiamento climatico e degli eventi avversi ad esso connessi”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.