Sono ancora aperte le iscrizioni per la seconda edizione del master MAIBS – Master di II livello in Artificial Intelligence for Business & Security, organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con il gruppo Datrix SpA. Un’opportunità di qualifica professionale per gli studenti e un bacino di risorse umane specializzate a cui attingere per le aziende sponsor. La scadenza entro la quale candidarsi è fissata al 4 novembre 2022.
La prima edizione ha visto partecipanti da Viterbo e da ogni parte del mondo, dal Vietnam al Messico e ha permesso agli studenti di avviare percorsi lavorativi in grandi aziende di tutta Italia.
Il tema principale del Master è l’AI, una tecnologia su cui oggi si concentrano aspettative e dibattiti, ma anche concrete opportunità per le imprese e l’economia. Il ruolo delle applicazioni di AI nelle imprese è in rapida evoluzione e sta trasformando il modo in cui i clienti acquistano, i fornitori producono e consegnano e i concorrenti competono. Queste applicazioni sono oggi peraltro centrali nelle iniziative di trasformazione digitale: le aziende utilizzatrici registrano già ora tassi accelerati di innovazione, maggiore competitività, margini più elevati e dipendenti più produttivi.
La formula di questo master prevede che gli studenti alternino tre giorni di lezioni, a cui potranno accedere sia in presenza sia online, con tre giorni di stage in una delle aziende partner.
Il programma del Master si articola su otto moduli:
- digital transformation in business organizations;
- data modeling, big data analysis & tools;
- machine learning;
- deep learning;
- natural language processing;
- risk, privacy and ethics;
- challenges and risks of artificial intelligence;
- machine learning applications.
Le lezioni del master si terranno in lingua inglese e il corso sarà accessibile a studenti di ogni nazionalità, sia in presenza sia a distanza, purché in possesso di una laurea di secondo livello.
Iscrizioni e informazioni dettagliate su http://maibs.unitus.it
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.