“Il master universitario in ‘Comunicazione e politiche dello sport’ rappresenta un’eccellenza dell’Università di Teramo soprattutto per la sua unicità”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Università, Pietro Quaresimale, che ieri ha partecipato al seminario tenuto dal presidente della Figc Gabriele Gravina dal titolo “Dov’è la vittoria? Significati sociali e culturali di un trionfo sportivo”. Il seminario è stata anche l’occasione per ammirare la Coppa Europa di calcio conquistata la scorsa estate dalla Nazionale italiana a Wembley.
“Il master – prosegue Quaresimale – così come strutturato permette di acquisire competenze formative uniche nel panorama nazionale aprendo agli studenti straordinarie opportunità di lavoro. Il piano formativo prevede infatti l’acquisizione di competenze un settore in forte crescita e dunque dalle forti potenzialità che possono aprire scenari nuovi nel mercato del lavoro, interpretando in questo modo i continui cambiamenti del mondo del lavoro. In questo senso, l’Università di Teramo riesce a dare risposte concrete alle richieste di una formazione specifica e qualificata, che poi è quello che l’assessorato al Lavoro e alla Formazione sta cercando di mettere in piedi con politiche che favoriscano nuovi scenari occupazionali. Non è forse un caso che il master organizzato dall’Università di Teramo è uno dei pochi presenti nel panorama nazionale dell’alta formazione e questo permette di aiutare le politiche di inclusione lavorativa in settori fino a qualche tempo fa di esclusivo appannaggio di strette cerchie di addetti ai lavori. Solo in questo modo – conclude l’assessore all’Università – riusciamo ad aprire nuove strade nel mercato del lavoro”.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università dell’Abruzzo.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.