L’ALTEMS si diversifica per l’offerta di una vasta gamma di programmi formativi nell’ambito dell’economia e del management sanitario, che vedono alternare ad una faculty strutturata e multidisciplinare, professionisti e manager del settore.
La metodologia didattica prescelta dall’Alta Scuola, volta a massimizzare il trasferimento delle conoscenze e delle competenze ai partecipanti, si basa su attività di apprendimento sia di tipo tradizionale che interattivo attraverso casi studio e simulazioni, nonché formazione a distanza.
L’offerta formativa dell’ALTEMS può strutturarsi in base a due diverse linee di attività in relazione al target di riferimento:
- Alta Formazione: comprende le attività formative indirizzate prevalentemente ai neo-laureati o a coloro che sono appena entrati nel mondo del lavoro. In applicazione del principio della “solidità” delle competenze da costruire per ben operare nel mondo del lavoro, in quest’area confluiscono tutti i Master Universitari di I e di II livello e anche le iniziative dei Dottorati di ricerca.
- Executive Education: comprende le linee formative dedicate alla qualificazione manageriale di coloro che già operano nel settore sanitario con posizioni di rilevo nelle strutture delle aziende sanitarie pubbliche e private e nelle altre istituzioni del sistema sanitario.Suddetta area offre modalità formative diverse associate a forme istituzionali adeguate. I Master Executive e i Corsi di Alta Formazione, sono per l’appunto programmi orientati a operatori del settore (medici, amministrativi, laureati nelle professioni sanitarie) che sono intenzionati, in uno specifico momento della crescita professionale e lavorativa, a dedicare una porzione significativa del proprio tempo a una riqualificazione professionale tale da potersi assicurare un cambiamento sostanziale nel proprio modello di professionalità, integrando allo skill-mix di partenza nuove conoscenze/competenze/abilità.
Questa forma è particolarmente adatta e appetibile per il personale medico in quanto garantisce l’esonero dall’acquisizione dei crediti previsti dal programma ECM (Educazione Continua in Medicina) per l’anno corrispondente al corso.
Per integrare, consolidare e potenziare la sua offerta formativa, ALTEMS organizza le Summer School. I corsi, erogati in formula week-end durante la stagione estiva, affrontano ogni anno tematiche specifiche, e si focalizzano su alcuni dettagli inerenti alle caratteristiche del Settore Sanitario.
L’offerta formativa si basa su 6 aree disciplinari: Organizzazione e Management, Operations Management, Valutazioni Economiche e HTA, Accounting, Health Policy and Planning e Legislazione e Diritto Sanitario.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.