L’ALTEMS si diversifica per l’offerta di una vasta gamma di programmi formativi nell’ambito dell’economia e del management sanitario, che vedono alternare ad una faculty strutturata e multidisciplinare, professionisti e manager del settore.
La metodologia didattica prescelta dall’Alta Scuola, volta a massimizzare il trasferimento delle conoscenze e delle competenze ai partecipanti, si basa su attività di apprendimento sia di tipo tradizionale che interattivo attraverso casi studio e simulazioni, nonché formazione a distanza.
L’offerta formativa dell’ALTEMS può strutturarsi in base a due diverse linee di attività in relazione al target di riferimento:
- Alta Formazione: comprende le attività formative indirizzate prevalentemente ai neo-laureati o a coloro che sono appena entrati nel mondo del lavoro. In applicazione del principio della “solidità” delle competenze da costruire per ben operare nel mondo del lavoro, in quest’area confluiscono tutti i Master Universitari di I e di II livello e anche le iniziative dei Dottorati di ricerca.
- Executive Education: comprende le linee formative dedicate alla qualificazione manageriale di coloro che già operano nel settore sanitario con posizioni di rilevo nelle strutture delle aziende sanitarie pubbliche e private e nelle altre istituzioni del sistema sanitario.Suddetta area offre modalità formative diverse associate a forme istituzionali adeguate. I Master Executive e i Corsi di Alta Formazione, sono per l’appunto programmi orientati a operatori del settore (medici, amministrativi, laureati nelle professioni sanitarie) che sono intenzionati, in uno specifico momento della crescita professionale e lavorativa, a dedicare una porzione significativa del proprio tempo a una riqualificazione professionale tale da potersi assicurare un cambiamento sostanziale nel proprio modello di professionalità, integrando allo skill-mix di partenza nuove conoscenze/competenze/abilità.
Questa forma è particolarmente adatta e appetibile per il personale medico in quanto garantisce l’esonero dall’acquisizione dei crediti previsti dal programma ECM (Educazione Continua in Medicina) per l’anno corrispondente al corso.
Per integrare, consolidare e potenziare la sua offerta formativa, ALTEMS organizza le Summer School. I corsi, erogati in formula week-end durante la stagione estiva, affrontano ogni anno tematiche specifiche, e si focalizzano su alcuni dettagli inerenti alle caratteristiche del Settore Sanitario.
L’offerta formativa si basa su 6 aree disciplinari: Organizzazione e Management, Operations Management, Valutazioni Economiche e HTA, Accounting, Health Policy and Planning e Legislazione e Diritto Sanitario.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.