Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria, organizzato a Milano dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Master nasce dall’esigenza di formare figure professionali con le competenze necessarie per la diagnosi e la valutazione del funzionamento mentale normale e patologico, rispetto alle principali funzioni cognitive, emotive e prassiche, proponendo un approccio innovativo e un focus sull’integrazione del percorso formativo con una sezione specifica dedicata alla formazione nell’ambito della neuropsicologia clinica e della riabilitazione neuropsicologica.
Con un approccio attento agli sviluppi delle neuroscienze cliniche che, in aggiunta agli approcci tradizionali della neuropsicologia, si rivolgono anche ai settori delle neuroscienze cliniche del comportamento e della neuropsichiatria, lo scopo del Master è di fornire solide conoscenze sulle funzioni neuropsicologiche e sulla diagnosi, la valutazione e la riabilitazione di pazienti con deficit neuropsicologico. Scopo è anche quello di acquisire conoscenze pratiche riguardo alle metodiche di bio-immagine (TAC, MRI, fMRI, NIRS, PET), il trattamento del segnale bioelettrico e magnetico cerebrale (EEG, ERPs, MEG), la stimolazione cerebrale non invasiva (TMS, TDCS).
Inoltre il Master intende operare nell’ottica integrativa del lavoro d’equipe con professionisti di differente formazione (psicologi, medici, fisioterapisti, logopedisti) con l’obiettivo di interagire in differenti ambiti operativi: un punto di forza del Master, nonché garanzia di una formazione completa per coloro che intendano operare in tale complesso e delicato contesto.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 settembre.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.