Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Università della Valle d’Aosta: Corso post-laurea in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda

Notizia del 08/08/2006 ore 13:29

L’Università della Valle d’Aosta dal prossimo anno scolastico si arricchirà di un nuovo corso: il perfezionamento post-laurea in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIDIT/L2), che si rivolge prioritariamente agli insegnanti.

Concepito nel quadro di uno specifico Protocollo d’Intesa siglato con la Sovraintendenza agli Studi della Valle d’Aosta, il corso si propone di fornire strumenti teorici e pratici per rispondere in modo appropriato ai bisogni linguistici degli allievi non italofoni inseriti nelle classi di ogni ordine e grado.

“Insegnare in una classe plurilingue – spiega Luisa Revelli, Coordinatore scientifico del corso e Ricercatore di Linguistica italiana all’Univda – significa saper trovare spazi per una didattica individualizzata, evitando tuttavia che le differenze di apprendimento si trasformino in diversità; significa scegliere una o più varietà di italiano da adottare come modello; significa saper cogliere e interpretare errori e difficoltà di apprendenti per i quali l’italiano non è né lingua madre, né lingua straniera; significa abituarsi a comunicare secondo criteri di chiarezza e comprensibilità”.

Il percorso complessivo darà luogo all’attribuzione di 15 crediti formativi universitari e di 2 punti per le graduatorie permanenti (art. 1 novies della legge 43/05). Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e in attività pratiche, per 180 ore totali. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro le 14 di venerdì 8 settembre.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.