Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Università di Genova: sono aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Environmental and Risk Communication -E.RI.C

Notizia del 19/11/2021 ore 10:07

Sono aperte le iscrizioni alla I edizione del corso di perfezionamento in Environmental and risk communication – E.Ri.C promosso dall’Università di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – DISFOR, in partnership con TICASS – Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile.

Il Corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche necessarie per promuovere l’immagine ambientale di enti, aziende e associazioni pubbliche e private di tutela ambientale. La figura generale di riferimento è quella del “tecnico dell’informazione ambientale” definita all’interno dell’Atlante Nazionale delle qualificazioni. In particolare i comunicatori ambientali si occupano di rilevare, nel contesto di riferimento sia pubblico che privato, il fabbisogno di informazione ambientale per favorire la sostenibilità delle iniziative proposte e di pianificare e gestire campagne di sensibilizzazione e informazione, in materia di politiche ambientali con particolare attenzione alla prevenzione del rischio.

Il corso risponde ai requisiti richiesti per l’iniziativa di Regione Liguria “Specializzarsi per competere” che prevede il finanziamento di voucher per il rimborso totale della quota d’iscrizione ai residenti in Liguria Under 35. A tutti gli iscritti viene fornito supporto e assistenza alla compilazione della domanda sul sito della Regione Liguria.

  • Articolazione del corso: 250 ore interamente on line a partire dal mese di febbraio 2022.
  • Scadenza domande: 11 gennaio 2022

Per scoprire di più clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.