C’è tempo fino al 31 marzo 2022 per iscriversi al Master di I livello in Gestione Innovativa dell’Arte, Finanza, Marketing, Strategie che si svolgerà, a partire dal 26 aprile, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Il Master ha lo scopo di fornire agli iscritti le competenze necessarie e indispensabili per diventare professionisti competenti nel campo della consulenza nel mercato dell’arte e si rivolge a laureati di I e II livello, laureati con ordinamento a ciclo unico D.M. 509/99 e laureati con diploma accademico di I e II livello rilasciato dalle Accademie di Belle Arti.
Attraverso un percorso di formazione articolato in 1.500 ore – tra lezioni frontali, studio individuale, tirocinio e tesi finale –, gli studenti apprenderanno le nozioni tecniche, economiche, finanziarie, legali e artistiche, atte a definire le regole e gli strumenti per gestire in modo appropriato tutta la materia riguardante la valutazione, la tutela, la gestione e la salvaguardia dei patrimoni artistici, l’impiego dell’arte come forma di garanzia e il passaggio ereditario.
Il Master conferisce 60 crediti universitari (CFU) e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto. È rivolto a laureati di I e II livello, laureati con ordinamento a ciclo unico D.M. 509/99 e laureati con diploma accademico di I e II livello rilasciato dalle Accademie di Belle Arti.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.