Ha preso il via lo scorso 3 luglio, alla facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, il corso
intensivo internazionale sui temi dello sviluppo rurale rivolto a
studenti universitari in formazione.
Il corso, che avrà durata bimestrale, è frutto di due importanti
programmi europei, rispettivamente “International Master in Rural
Development” e “European Module on Rural Development”, che mirano a
rafforzare i caratteri di innovazione della didattica universitaria,
così come le opportunità di mobilità e interscambio tra studenti di
paesi diversi, europei ed extraeuropei. Oltre ai seminari teorici,
costituirà parte integrante del corso il lavoro sul campo, che
porterà i partecipanti a confrontarsi direttamente con alcuni casi di
studio sul territorio rurale. In particolare questi riguarderanno
alcune iniziative legate ai prodotti tipici dell’area della
Lunigiana. Qui il gruppo avrà modo di condurre un programma di
incontri e visite nella terza settimana di luglio.
Obiettivo del programma, coordinato dai professori Gianluca Brunori e
Francesco Di Iacovo, è la produzione di report tematici sui casi di
studio da parte dei partecipanti. Questi includeranno anche una
documentazione (audio-)visiva prodotta dal gruppo come mezzo di
elaborazione e restituzione del lavoro di ricerca. I partecipanti
stessi presenteranno i risultati del loro lavoro in un incontro
finale programmato nell’area di studio lunigianese.
Nella gestione delle diversi parti del corso sono impegnati a diverso
titolo i ricercatori Giaime Berti (coordinamento organizzativo,
letture e seminari), Paolo Pieroni (metodologie di ricerca e casi di
studio), Selene Bugnoli, Raffaella Cerruti, Francesca Guidi, Vanessa
Malandrin (tutoraggio, e supporto organizzativo). Diversi altri
ricercatori, dello stesso e di altri dipartimenti universitari, sono
coivolti nella conduzione di seminari.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.