Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/08/2025 alle 11:56

Università di Pisa: Corso estivo internazionale sullo sviluppo rurale

Notizia del 17/07/2006 ore 10:40

Ha preso il via lo scorso 3 luglio, alla facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, il corso
intensivo internazionale sui temi dello sviluppo rurale rivolto a
studenti universitari in formazione.

Il corso, che avrà durata bimestrale, è frutto di due importanti
programmi europei, rispettivamente “International Master in Rural
Development”
e “European Module on Rural Development”, che mirano a
rafforzare i caratteri di innovazione della didattica universitaria,
così come le opportunità di mobilità e interscambio tra studenti di
paesi diversi, europei ed extraeuropei. Oltre ai seminari teorici,
costituirà parte integrante del corso il lavoro sul campo, che
porterà i partecipanti a confrontarsi direttamente con alcuni casi di
studio sul territorio rurale. In particolare questi riguarderanno
alcune iniziative legate ai prodotti tipici dell’area della
Lunigiana. Qui il gruppo avrà modo di condurre un programma di
incontri e visite nella terza settimana di luglio.

Obiettivo del programma, coordinato dai professori Gianluca Brunori e
Francesco Di Iacovo, è la produzione di report tematici sui casi di
studio da parte dei partecipanti. Questi includeranno anche una
documentazione (audio-)visiva prodotta dal gruppo come mezzo di
elaborazione e restituzione del lavoro di ricerca. I partecipanti
stessi presenteranno i risultati del loro lavoro in un incontro
finale programmato nell’area di studio lunigianese.

Nella gestione delle diversi parti del corso sono impegnati a diverso
titolo i ricercatori Giaime Berti (coordinamento organizzativo,
letture e seminari), Paolo Pieroni (metodologie di ricerca e casi di
studio), Selene Bugnoli, Raffaella Cerruti, Francesca Guidi, Vanessa
Malandrin (tutoraggio, e supporto organizzativo). Diversi altri
ricercatori, dello stesso e di altri dipartimenti universitari, sono
coivolti nella conduzione di seminari.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.

“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:26

Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.